Prima di essere scritto questo libro è stato raccontato e questa sua origine ne ha determinato anche la stesura. Daniel, maestro di una piccola scuola valdese, prima di essere un personaggio è stato un'evocazione scenica, un'immagine visiva, che appare e scompare. Egli ci ha permesso di gettare uno sguardo sul mondo delle Valli valdesi nel periodo della grande crisi culturale che precede il 1848. Uno sguardo, appunto, che forse ignora fatti rilevanti e coglie il dettaglio, che non analizza ma interroga. Di conseguenza anche la vita di Daniel: la Rivoluzione, la guerra, l'insegnamento e le sue esperienze interiori - speranze giacobine, delusioni, crisi del Risveglio - sono delineate in modo sommario, per cenni, i personaggi che incontra escono dall'ombra per farvi subito ritorno. Ma questi scarni elementi, questi frammenti di vita costituiscono altrettante aperture sul minuscolo ghetto valdese nel Piemonte da Vittorio Amedeo IV a Carlo Alberto, con le sue speranze e le sue battaglie. Il lettore che seguirà Daniel nel suo cammino e condividerà il problema che lo assilla, quello della libertà, non accrescerà forse le proprie conoscenze e certezze ma gli interrogativi, diventandone il compagno.
Biografia dell'autore
Giorgio Tourn,
pastore valdese, storico e teologo, è stato presidente della Società di studi valdesi e della Fondazione Centro culturale valdese. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: I valdesi. La singolare vicenda di un popolo-chiesa; I protestanti: una rivoluzione; Italiani e protestantesimo. Un incontro impossibile? editi dalla Claudiana. È autore anche di un romanzo storico sul Rimpatrio dei valdesi, I giorni della Bestia, pubblicato a cura del Centro culturale valdese.
pastore valdese, storico e teologo, è stato presidente della Società di studi valdesi e della Fondazione Centro culturale valdese. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: I valdesi. La singolare vicenda di un popolo-chiesa; I protestanti: una rivoluzione; Italiani e protestantesimo. Un incontro impossibile? editi dalla Claudiana. È autore anche di un romanzo storico sul Rimpatrio dei valdesi, I giorni della Bestia, pubblicato a cura del Centro culturale valdese.