Piera Egidi Bouchard
Titoli dell'autore
Giorgio Bouchard (1929-2020)
Fede, etica, politica
Autori vari
editore: Claudiana
Giorgio Bouchard è stato una figura di spicco del protestantesimo del XX secolo, moderatore della Tavola valdese, presidente d
Giorgio Bouchard (1929-2020)
Fede, etica, politica
editore: Claudiana
pagine: 176
La fede e l'impegno di Giorgio Bouchard
Il ragazzo dai capelli bianchi
Dialoghi di una vita, vol.2
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 143
Il "ragazzo valdese" Giorgio Bouchard cresce
Ada Gobetti e i suoi cinque talenti
I giovani ci chiedono aiuto e non reprimende
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 135
Da Ada Prospero a Ada Gobetti e oltre: una vita vissuta intensamente
Un ragazzo valdese
Dialoghi di una vita
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 201
La storia del ragazzo che firmò l'Intesa della confessione valdese con lo Stato
Alessio Alvazzi Del Frate
Honeste vivere
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 179
Alessio Alvazzi Del Frate, magistrato antifascista
...Eppur bisogna andar...
Testimoni della Resistenza
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 265
Un affresco della Resistenza dalla voce dei protagonisti
Nuovi incontri
Percorsi di arte e cultura, di scienza e di fede
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 264
Evangelici, cattolici, ebrei, islamici e laici in dialogo
Frida e i suoi fratelli
La famiglia Malan nella resistenza
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 237
Frida Malan, partigiana combattente
Sguardi di donne
di Piera Egidi Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 208
"Oltre il Decennio": questo può essere lo slogan che fonda la pista di questa raccolta di interviste. Nate in occasione del Decennio ecumenico di solidarietà delle chiese con le donne (1988-98) e raccolte nel corso di vari anni, queste storie di donne evangeliche italiane intendono rendere giustizia e "visibilità" alla presenza, all'opera e alla testimonianza di fede del "popolo di Dio" al femminile. Compito che non si esaurisce certo in una data precisa, ma che, come si è espresso il Sinodo valdese e metodista a conclusione del Decennio, deve proseguire riconoscendo "le colpe storiche delle chiese cristiane nei confronti delle donne, in contrasto col messaggio evangelico secondo il quale "in Cristo non v'è né uomo né donna" (Galati 3,28)". Tra giornalismo e storia orale, questo libro raccoglie i percorsi di vita di donne: pastore, diacone, mogli di pastore, "laiche" di diverse generazioni e condizioni, nel Nord, Centro e Sud Italia e delle Valli valdesi. Si compone così davanti ai nostri occhi uno splendido mosaico di "voci" e "sguardi" di donne, che costituisce uno spaccato di storia del protestantesimo italiano e anche del nostro stesso paese.
Incontri
Identità allo specchio tra fede e ragione