Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anno XVI dell'era fascista

Anno XVI dell'era fascista
Titolo Anno XVI dell'era fascista
Autore
Introduzione
Argomenti Narrativa e letteratura per l'infanzia Romanzi ed autobiografie
Remainder
Collana Libertà e giustizia, 5
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 07/2004
ISBN 9788870164688
 
4,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

Giorgio Spini, classe 1916, storico fiorentino di fama internazionale, le cui opere sono da sempre esempi di stile e sapienza narrativa, ci ripropone un romanzo "giovanile" pubblicato nel 1938, regalandoci un incisivo spaccato dell'Italia fascista.
Il romanzo giovanile inedito dello storico protestante Giorgio Spini. La consueta scrittura elegante e ironica del grande studioso e letterato fiorentino.

«Forse non tutti lo ricordano oggi, ma Mussolini volle che accanto all'indicazione dell'anno dell'era cristiana, ogni e qualsiasi datazione recasse quella dell'Era Fascista, iniziata dalla Marcia su Roma, il 28 ottobre 1922. Dalla Marcia su Roma in poi, e più ancora dal Concordato del 1929, il tiro al bersaglio contro la dissidenza evangelica era diventato uno sport nazionale per ogni giornale e rivista, per ogni scrittore di una certa fama letteraria. A provare la scomparsa ormai avanzata del protestantesimo serví anche il censimento del 1931, in cui non si chiedeva quale fosse la religione di ogni italiano, ma "In quale religione siete stato battezzato?". L'Italia fu schedata tutta come cattolica, salvo infime, quasi ridicole, minoranze. Quella protestante era ridotta ad appena l'1,9 per mille degli italiani; che fosse una cifra piuttosto bugiarda non importava».
Giorgio Spini
 

Indice testuale

La breve stagione del «romanzo protestante»
di Antonio Di Grado 
Decifrazioni
di Giorgio Spini

1. Diventare uomini: bello ma scomodo
2. «Difficillimum goliardice vivere»
3. Noialtri di facoltà
4. Quella gente
5. 1,9‰
6. Lamy Jahier non vuol più fare il maestro
7. Diaspora
8. Domani
9. Inquietudine
10. Momento pagano
11. La pastoral walhalla
12. Sereno
13. Uomini
14. Pettegolezzi
15. Momento decisivo
16. Il roveto ardente
17. Seguitare a vivere
18. Bars d'la tagliola
19. L’altro
20. Lettere
21. Gente sulla montagna
22. Corsa nella notte
23. Incontro
24. Paese
25. Pause dell'incubo
26. Vita di tutti i giorni
27. Forte Rocca...

Biografia dell'autore

Giorgio Spini,
nato a Firenze, ha insegnato nelle università di Messina e Firenze e, negli Stati Uniti, ad Harvard, alla University of Wisconsin e alla University of California - Berkeley. Della sua vastissima bibliografia ricordiamo: Storia dell'età moderna (1515-1763), Einaudi 1965; Risorgimento e protestanti, Claudiana 1998.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.