La beatificazione di Pio IX, l'ultimo papa re e grande antagonista dell'Unità d'Italia, ha suscitato discussione e perplessità in ampi settori della società italiana. Chi era Pio IX? Perché questa beatificazione oggi, in questo contesto storico e politico? Che messaggio si vuole trasmettere al mondo cattolico, al mondo pubblico e politico italiano, alle sue minoranze, segnatamente alle minoranze ebraiche e protestanti di questo Paese? A questi interrogativi rispondono Amos Luzzatto, presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, Giorgio Bouchard, pastore valdese e saggista, e David Gabrielli con un'intervista sul "caso Mortara".
Biografia dell'autore
Giorgio Bouchard,
pastore valdese e saggista, vive e lavora a Torino. Già moderatore della Tavola Valdese (1979-86) e presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (1988-94), ha pubblicato vari libri tra cui: I valdesi e l'Italia, Torino, Claudiana, 1988. Spirito protestante e etica del socialismo, Roma, COM-Nuovi Tempi, 1991. Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Torino, Claudiana, 1992. Cristianesimo, Rimini, Idea-Libri, 1998; ediz. francese, Parigi, 1997; ediz. tedesca, München, 1998.
pastore valdese e saggista, vive e lavora a Torino. Già moderatore della Tavola Valdese (1979-86) e presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (1988-94), ha pubblicato vari libri tra cui: I valdesi e l'Italia, Torino, Claudiana, 1988. Spirito protestante e etica del socialismo, Roma, COM-Nuovi Tempi, 1991. Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Torino, Claudiana, 1992. Cristianesimo, Rimini, Idea-Libri, 1998; ediz. francese, Parigi, 1997; ediz. tedesca, München, 1998.