Nostro tempo
«Essere terra»
Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura
di Bruna Peyrot
editore: Claudiana
Le Valli valdesi del Piemonte sono una «terra» e non solo un territorio geografico da leggersi con categorie sociologiche, son
Il luogo dove Dio ci incontra
La Parola e la fede
Autori vari
editore: Claudiana
Il lungo ministero di un pastore valdese che ha affiancato la predicazione alla scrittura e all’organizzazione culturale si sv
Il luogo dove Dio ci incontra
La Parola e la fede
di Giorgio Tourn
editore: Claudiana
pagine: 171
Giorgio Tourn e la ricchezza della fede
«Essere terra»
Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura
di Bruna Peyrot
editore: Claudiana
pagine: 101
Caratteristiche delle Valli valdesi del Piemonte
Il populismo religioso tra teologia e politica
editore: Claudiana
pagine: 108
Il populismo e le religioni
Memorie di un bambino in preghiera
Nell’Italia religiosa degli anni Cinquanta
di Giampiero Comolli
editore: Claudiana
pagine: 284
L’Italia degli anni Cinquanta nei ricordi di chi quel decennio lo ha vissuto da bambino. Una narrazione autobiografica che, pur basandosi solo sulla memoria, racconta con precisione e viva intensità l’ambiente culturale e sociale di tale periodo, dando particolare risalto alla chiesa e alla religiosità cattoliche che esercitavano all’epoca un ruolo egemonico e pervasivo.
Nella rievocazione della formazione di fede, questo lavoro di rammemorazione ci descrive come si presenti l’immagine di Dio e dell’aldilà nell’infanzia, quali effetti possa avere l’insegnamento religioso non solo sui bambini e sulle bambine dell’epoca in questione, ma forse su quelli di ogni tempo.La nostra nuova catechista, signorina Gagliardi, ci avverte: «Se uno di voi, a messa, durante la consacrazione, guardasse il sacerdote che sta proclamando Hoc est enim corpus meum, vedrebbe Gesù in persona scendere dal cielo e infilarsi nell’ostia. Ma in realtà, nessuno, a parte il sacerdote lo può vedere, perché tutti in quel sacro momento devono stare inginocchiati, con le mani sulla faccia. Guai a sbirciare tra le dita: è peccato grave! Ed è pericolosissimo!». «Perché, signorina Gagliardi?». «Perché si morirebbe sull’istante, fulminati. Vedere Gesù che entra nell’ostia sarebbe una visione troppo spaventosa per i nostri deboli occhi. E rimarremmo appunto fulminati».
Eutanasia e suicidio assistito
Una prospettiva protestante sul fine vita
di Luca Savarino
editore: Claudiana
pagine: 198
Uno sguardo protestante al fine vita
I pentecostali in Italia
Letture, prospettive, esperienze
editore: Claudiana
pagine: 554
Il movimento pentecostale in Italia
Suicidio? Un dibattito teologico
di Paolo M. Cattorini
editore: Claudiana
pagine: 256
Il suicidio assistito nel dibattito bioetico sul fine vita
La riscoperta del «Noi»
Cronache di una pandemia
di Hanz Gutierrez
editore: Claudiana
pagine: 118
Come ci cambia la pandemia?
Il vangelo secondo Dario Fo
Mistero buffo, ma non troppo
di Marco Campedelli
editore: Claudiana
pagine: 144
Dario Fo e il “teatro del vangelo”
Il vangelo secondo Erri De Luca
di Luciano Zappella
editore: Claudiana
pagine: 216
La presenza della Bibbia nell'opera di Erri De Luca