Il luogo dove Dio ci incontra

EpubDevice
Il luogo dove Dio ci incontra
Ebook
Social DRM
9,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Il lungo ministero di un pastore valdese che ha affiancato la predicazione alla scrittura e all’organizzazione culturale si sviluppa per alcuni decenni e si esprime in diversi generi letterari: sermoni, articoli di attualità, studi biblici, relazioni per incontri giovanili. Ne deriva un itinerario che permette di riconoscere alcuni temi costantemente all’attenzione dell’autore: la necessità di costruire e rafforzare continuamente la chiesa, e la necessità che ogni individuo formi sé stesso alla luce della Parola biblica, strumento che ci permette di vagliare criticamente ogni intrapresa o schema ideologico con cui giornalmente ci confrontiamo.

«Io dico che se non si prega non si diventa uomini e credenti; non perché Dio ti faccia diventare diverso in quel momento, ma perché senza quella disciplina non cresci, non irrobustisci la tua vita, non puoi dare spessore al tuo esistere; resti un foglio di carta, interessante e bello da leggere, ma sottile, che strappi con un colpetto d’unghia. È per te che preghi, non per Dio, e quella verifica, che fai confrontando i tuoi progetti e le tue delusioni, le tue frustrazioni ed i tuoi slanci con l’Evangelo ti fa essere altro. Parli al buio e nel buio, certo, e l’ipotesi che non ci sia nessuno ad ascoltare all’infuori di te stesso è un’ipotesi reale, nessuna voce ha mai risposto alla preghiera di un credente, ma il pregare è costitutivo del mestiere della fede proprio perché è un fare che non è prassi».
Giorgio Tourn
 

Biografia degli autori

Giorgio Tourn

Giorgio Tourn

è pastore valdese, storico ed ex presidente della Società di studi valdesi e del Centro culturale valdese (Torre Pellice). Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: I valdesi. La singolare vicenda di un popolo-chiesa (1977), la trilogia I protestanti: I – una rivoluzione (1993), II – una società (2007), III – una cultura (2013) e Le Valli valdesi (2013), editi da Claudiana. Ha curato l’edizione italiana della Istituzione della religione cristiana di Giovanni Calvino (Utet, Torino 19832).


 


Alberto Corsani

direttore del settimanale “Riforma”, ha pubblicato Il libro che affiora. Suggestioni dal cinema di Ingmar Bergman (Seb27, 2008), Il Vangelo secondo Robert Bresson. Il cinema come ricerca spirituale (Claudiana 2011) e, con Sabina Baral, di Di’ al tuo prossimo che non è solo (Claudiana 2013)..

 


Elena Bein Ricco

Elena Bein Ricco

già docente di storia e filosofia nei licei di Stato, è membro della Commissione studi della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Tra l’altro ha curato i volumi, tutti editi da Claudiana, Modernità politica e protestantesimo, Nuovi volti della famiglia. Tra libertà e responsabilità, La sfida di Babele. Incontri e scontri nelle società multiculturali; Libera chiesa in libero Stato?.


Ermanno Genre

Ermanno Genre

pastore valdese, è professore emerito della Facoltà valdese di teologia di Roma dove ha insegnato Teologia pratica (1989-2011). È professore ospite presso l’Istituto Ecumenico - S. Bernardino di Venezia. Tra le sue ultime pubblicazioni presso l’editrice Claudiana segnaliamo: Osea. L’adultera perdonata (2014), Diaconia e solidarietà. I valdesi dalla borsa dei poveri all’Otto per mille (2017); ha curato l’edizione italiana di Amica Esegesi (indirizzata a Martin Lutero) di Zwingli (2017).

 

 

Rassegna stampa per Il luogo dove Dio ci incontra

Libertà eguale – Quella Riforma all'alba della modernità
Riforma – Leggere la storia confessando la fede

Eventi collegati a Il luogo dove Dio ci incontra

Libreria Claudiana, il 10.11.2022 alle ore 18.00, Via Principe Tommaso, 1, Torino