Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il populismo religioso tra teologia e politica

EpubDevice
Il populismo religioso tra teologia e politica
Ebook
Social DRM
6,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Il populismo ha una variabile anche religiosa. Negli Usa come in Brasile, in Ungheria come in Polonia registriamo la crescita di tendenze sovraniste che si intrecciano a correnti religiose tradizionaliste e fondamentaliste. Come è nato questo intreccio? Come interpretarlo sotto il profilo teologico e politico? Quale la reazione delle chiese «liberal»?
In questo volume, autorevoli esponenti del mondo ecumenico europeo e nordamericano e studiosi italiani propongono una serie di interpretazioni utili a capire un fenomeno che, sia pure in forme specifiche e peculiari, arriva anche in Italia.
Saggi di: Heinrich Bedford-Strohm, Teresa Isenburg, Paolo Naso, Balázs Ódor, Jane Stranz, Debora Spini e Jim Winkler

«Sotto le forme fluide ed evanescenti del richiamo alla volontà sovrana del popolo cova un progetto culturale, politico e per certi aspetti anche religioso che contraddistingue un’ennesima versione della Destra che si afferma in Europa, negli Stati Uniti e in altre aree del mondo. Cambiano le definizioni ma non la sostanza politica di un progetto che oggi si ricicla nelle formule del sovranismo, del populismo e del nazionalismo religioso che, variamente intrecciati tra loro, hanno dato prova della propria forza politica: negli USA del protestante, sia pure secolarizzato, Trump; nel Brasile dell’evangelical Bolsonaro, nella Russia dell’ortodosso Putin, nell’Ungheria del riformato Orbán, nella Polonia del cattolico Kaczyński».
Paolo Naso
 

Biografia degli autori

Ilaria Valenzi

Membro della Commissione Studi Dialogo Integrazione della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, è research fellow Fondazione Bruno Kessler – ISR e giurista. Per Claudiana ha curato: Il populismo religioso tra teologia e politica (2022).


 


Daniele Garrone

Daniele Garrone

pastore valdese, è professore ordinario di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.

Rassegna stampa per Il populismo religioso tra teologia e politica

Confronti – La matrice teologica del populismo
Le recensioni del Filosofo impertinente – Il populismo religioso tra teologia e politica

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.