Il libro in pillole
- La coscienza e l’esperienza collettiva della storia
- La coscienza storica come fenomeno culturale e storico
- Il destino della coscienza storica nel nostro secolo
Titolo | Che cos’è la coscienza storica? |
Autore | Mario Miegge |
Prefazione | Elena Bein Ricco |
Argomento | Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Nostro tempo, 165 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788868982645 |
Che cos’è la coscienza storica? È la capacità di risalire il corso della storia alla ricerca di quel retroterra di memoria in cui il nostro presente è radicato e che consente di orientare e progettare il futuro individuale e collettivo. È storia che si fa “coscienza” nelle grandi narrazioni collettive e nutre le azioni e le lotte dei movimenti politici della modernità. La coscienza storica spezza il cerchio dell’eterno presente in cui tendiamo a rinchiuderci e dà prospettiva e senso alla nostra esistenza.
«Quando, come accade nel nostro tempo, si trascura la propria provenienza mediante la rimozione della memoria, e l’avvenire diviene uno specchio opaco che non lascia intravedere alcuna direzione significante, allora si smarriscono i legami che connettono il passato con il presente e il futuro, così che svanisce la possibilità non solo di comprendere la storia, ma soprattutto di “fare” la storia, di assumersi la responsabilità di agire in essa, proponendosi obiettivi da realizzare e prospettive di senso da costruire.
[…] Questo è uno di quei libri che, come diceva Italo Calvino a proposito dei classici, non hanno mai finito di dire quello che hanno da dire».
Elena Bein Ricco
Prefazione
di Elena Bein Ricco
Introduzione
Parte prima. Parole e concetti
1. «Coscienza»
1.1 «Coscienza psicologica» e «coscienza morale»
1.2 Le voci della coscienza
1.3 Chi parla nella voce della coscienza?
1.4 Conflitto e riconoscimento delle «coscienze di sé»
2. «Storia» e «coscienza storica»
2.1 Il «lavoro dello storico»
2.2 Il «lavoro della storia»
2.3 Storia e temporalità
2.4 Coscienza storica e storiografia
Parte seconda. Attori
3. I re e i loro dèi
3.1 «Marciai sul Libano»
3.2 «Io sono Meša͑, figlio di Kemôš, re di Moab»
3.3 «Quanto a Ezechia di Giuda [...] io lo rinchiusi, come uccello in gabbia, in Gerusalemme sua dimora»
3.4 «E scorsero le acque dalla sorgente al serbatoio»
4. I cittadini della polis
4.1 «O Zeus sovrano, ora sì che veramente hai distrutto l’armata immensa dei Persiani orgogliosi»
4.2 «Parleremo non tanto per scusarci quanto per prova e dimostrazione del valore di quella città»
4.3 «Ma in virtù di quali principi noi siamo giunti a questo impero»?
5. I fedeli e la storia universale
5.1 «Tu hai detto a Mosè: Se non mi sarete fedeli, vi disperderò tra genti straniere»
5.2 «Faccio di te la luce delle nazioni, per portare la mia salvezza in tutto il mondo»
5.3 «Così Dio parla di un’alleanza nuova, e perciò dichiara superata la vecchia»
5.4 «La via universale di liberazione dell’anima»
6. Predicatori politici
6.1 «Così dico io a te, Firenze: egli è tempo ora da edificare di nuovo la casa di Dio e rinovare la tua città»
6.2 «Guardati, o Schwytz, dai signori stranieri: è al disonore che essi ti conducono!»
6.3 «E voi manifestate che questo è un giorno del potere di Cristo»
7. Attori e spettatori della Rivoluzione
7.1 «Per compiere la vostra missione, dovete fare precisamente il contrario di ciò che è stato prima di voi»
7.2 10 maggio 1793: Sulla Costituzione
7.3 8 giugno 1794: Discorso al popolo riunito per la festa dell’Essere supremo
7.4 26 luglio (8 Termidoro) 1794: Contro le nuove fazioni e i deputati corrotti
7.5 «Un avvenimento del nostro tempo che manifesta la tendenza morale del genere umano»
8. Avanguardie
8.1 «Parlavamo della rivoluzione»
8.2 «La nostra epoca, l’epoca della borghesia...»
8.3 «La storia ci ha dato torto...»
8.4 «La taglia della storia»
8.5 «Non mai come in questo momento i popoli hanno avuto sete di autorità, di direttive, di ordine»
8.6 «Come invece dovrebbe formarsi questa coscienza storica proposta autonomamente?»
8.7 La «natura umana», la «coscienza storica» e le sue contraddizioni
8.8 La costituzione di una coscienza storica autonoma
8.9 «Le forze dirigenti [...] nasceranno dallo stesso urto dei pareri discordi»
9. Luoghi ed eventi di fondazione e di liberazione
9.1 La libertà degli Scozzesi
9.2 Oltre l’Oceano
9.3 Società operaie
9.4 Italia libera (1944-45)
Indice dei nomi
Mario Miegge
È stato professore presso l’Università di Ferrara, dove ha insegnato Filosofia teoretica e Filosofia delle religioni. Tra le sue opere ricordiamo: Il sogno del re di Babilonia. Profezia e storia da Thomas Müntzer a Isaac Newton (Feltrinelli), Vocazione e lavoro e Martin Lutero (1483-1546) (entrambi pubblicati da Claudiana).