Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il beneficio di Cristo

Il beneficio di Cristo
Titolo Il beneficio di Cristo
Autori ,
Curatore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Studi storici
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 102
Pubblicazione 2016
ISBN 9788868980887
 
12,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Un besteller “eretico” del Cinquecento dalle numerose ristampe e traduzioni
  • La messa all’Indice e la distruzione di quasi tutti gli esemplari italiani
  • Il “manifesto” dei seguaci di Juan de Valdés e dei riformatori d’oltralpe recuperati alla tradizione dei Padri della chiesa

Intorno a questo “manifesto” della Riforma italiana, scritto dal monaco Benedetto da Mantova con il poeta Marcantonio Flaminio e stampato anonimo a Venezia nel 1543, ruota – quale oggetto di diffusione clandestina nell’area europea – un’intera, ampia sezione del romanzo Q di Luther Blissett.

Scritto poco dopo il fallimento del Colloquio di Ratisbona tra cattolici e protestanti del 1541, questo “bestseller ” religioso italiano del Cinquecento fu opera del monaco benedettino cassinese Benedetto Fontanini e dell’umanista Marcantonio Flaminio.
Uscito anonimo, il trattato – che afferma l’unità dei «veri cristiani» oltre i confini delle chiese istituzionali e fonda la vita morale sul «beneficio di Cristo», ovvero sulla grazia – fu più volte ristampato e tradotto, nonché condannato dall’Inquisizione.
Apprezzato nei circoli erasmiani e riformatori oltre che dai fautori del rappacificamento tra i cristiani, fu soprattutto il “manifesto” dei seguaci di Juan de Valdés e dei riformatori d’oltralpe, recuperati alla tradizione dei Padri della chiesa.

 

Indice testuale

Abbreviazioni 

Introduzione

Nota bibliografica

Nota bibliografica della seconda edizione
 

Trattato utilissimo del beneficio di Giesù Cristo crocifisso verso i cristiani

Alli lettori cristiani           

1. Del peccato originale e della miseria dell’uomo      

2. Che la legge fu data da dio, accioché noi, conoscendo il peccato e disperando di poterci giustificare con le opere, ricorressimo alla misericordia di Dio e alla giustizia della fede       

3. Che la remission delli peccati, e la giustificazione, e tutta la salute nostra depende da cristo       

4. Degli effetti della viva fede e della unione dell’anima con cristo

5. Come il cristiano si veste di cristo

6. Alcuni remedi contra la diffidenza       

Indice delle illustrazioni

Biografia degli autori

Salvatore Caponetto
è stato professore di Storia moderna presso l’Università di Firenze, ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia della Riforma protestante in Italia e del movimento valdesiano. I suoi saggi su questi argomenti sono stati raccolti nel volume Studi sulla Riforma in Italia, Firenze, Dipartimento di storia, 1987.
Fra le sue numerose opere ricordiamo La Riforma protestante nell’Italia del Cinquecento (Claudiana, 1997), studio ancora oggi fondamentale per la storia della Riforma in Italia.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.