Il libro in pillole
- Un vasto affresco di storia della religione nell’Italia del Cinquecento
- La più ampia ricostruzione della storia del movimento protestante in Italia
- Una sintesi rigorosa di un grande numero di ricerche
Titolo | La Riforma protestante nell’Italia del Cinquecento |
Sottotitolo | Dalle origini a Münster (1525-1535) |
Autore | Salvatore Caponetto |
Collana | Anthologia, 15 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 536 |
Illustrazioni | 63 nel testo, 55 fuori testo |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788868984489 |
L’Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti, o perché la situazione politica e la reazione inquisitoriale non lo hanno consentito, malgrado una significativa adesione?
Questo libro offre un quadro articolato dell’influenza della Riforma in Italia e del tentativo in pressoché tutte le zone della penisola di organizzare chiese alternative, che solo una dura e lunga lotta della gerarchia romana, appoggiata dai principi legati politicamente al papato, riuscì a stroncare.
Abbreviazioni
Introduzione
Cap. I Il messaggio di Lutero nella crisi della civiltà del primo Cinquecento
Cap. II L’immagine di Lutero e le origini della Riforma in Italia
Cap. III Dalla parola parlata alla parola scritta
Cap. IV La «vague luthérienne» (1517-1546)
Cap. V Juan de Valdés e il movimento valdesiano
Cap. VI Il Beneficio di Giesù Christo e la diffusione del valdesianismo in Toscana e nel Veneto
Cap. VII La fine di un’illusione
Cap. VIIIPolitica e religione
Cap. IX L’adesione dei valdesi alla Riforma e la diffusione del calvinismo in Piemonte
Cap. X L’altra porta d’Italia: l’Istria dei fratelli Vergerio
Cap. XI Nell’arco del Triveneto
Cap. XII Venezia: una centrale rivoluzionaria
Cap. XIIIIl movimento calvinista nella Lombardia e nella Valtellina
Cap. XIVRenata di Francia e il calvinismo a Ferrara e a Faenza
Cap. XV Lo scandalo di Modena e di Mantova
Cap. XVIDa Erasmo a Calvino: Lucca, Firenze e Siena
Cap. XVII La Controriforma
Cap. XVIII Il calvinismo del Mediterraneo
Cap. XIX Il calvinismo del Mediterraneo nella Sicilia e nella Sardegna spagnole
Cap. XX «Ecclesia peregrinorum»
Cap. XXI Sperando contro speranza
Aggiunte della seconda edizione:
Appendice al testo
Appendice bibliografica
Commento alle illustrazioni fuori testo
Commento alle illustrazioni nel testo
Appendice: Lorenzo Lotto filo-riformato?
Indice dei nomi storici
Indice degli autori
Indice dei luoghi
Salvatore Caponetto,
è stato professore di Storia moderna presso l’Università di Firenze, ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia della Riforma protestante in Italia e del movimento valdesiano. I suoi saggi su questi argomenti sono stati raccolti nel volume Studi sulla Riforma in Italia, Dipartimento di storia, Firenze 1987.
Fra le sue numerose opere ricordiamo Melantone e l’Italia (2000), Il calvinismo del Mediterraneo (2006) e l’edizione di Benedetto da Mantova, Marcantonio Flaminio, Il beneficio di Cristo (2016), tutte edite da Claudiana.