Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giorgio Bouchard (1929-2020)

Giorgio Bouchard (1929-2020)
Titolo Giorgio Bouchard (1929-2020)
Sottotitolo Fede, etica, politica
Curatori ,
Collana Libertà e giustizia, 21
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 08/2024
ISBN 9788868984151
 
19,00

 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Il protestantesimo dal Dopoguerra al XXI secolo
  • Dalla legge sui «culti ammessi» all’Intesa con lo Stato italiano
  • Pastore, predicatore, storico e autore di successo


Giorgio Bouchard è stato una figura di spicco del protestantesimo del XX secolo, moderatore della Tavola valdese, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e uno degli artefici dell’Intesa (art. 8 della Costituzione) – da lui firmata – tra Stato italiano e Chiesa evangelica valdese.

Qui si presenta una raccolta di saggi che contribuiscono all’approfondimento della figura del pastore e dirigente ecclesiastico ma anche alla comprensione di un periodo importante di storia delle chiese evangeliche e della società italiana del Novecento.

«È bello pensare che questo libro possa essere letto anche da chi non lo ha conosciuto, giovani e meno giovani che sfogliandone le pagine incontreranno i molti mondi attraversati da Giorgio Bouchard, animato da una fede evangelica da cui scaturiva un forte spirito di responsabilità sociale e politica».
dalla Prefazione di Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese

Contributi di Emmanuela Banfo, Elena Bein Ricco, Marco Bouchard, Claudio Ciancio, Piera Egidi Bouchard, Paolo Naso, Pietro Polito, Italo Pons, Bruno Quaranta, Paolo Ribet, Gian Paolo Romagnani, Maria Grazia Sestero, Valdo Spini, Anna Strumia, Alessandra Trotta, Luca Zanotta.

 

Indice testuale

Prefazione di Alessandra Trotta

Una biografia che diventa storia
di Elena Bein Ricco

Un uomo di fede tra chiesa, politica e Stato
di Marco Bouchard

L’impegno nella diaconia
di Paolo Ribet

La storia come identità protestante
di Gian Paolo Romagnani

La direzione di “Gioventù Evangelica”
di Anna Strumia

«Garder le distances»: gli anni del marxismo
di Luca Zanotta

L’avvincente vicenda dell’Intesa
di Piera Egidi Bouchard e Valdo Spini

Intervento alla Festa valdese di Pinerolo, 15 agosto 2014
di Valdo Spini

I “diari americani”. Dalle radici puritane alla scoperta del mondo evangelical
di Paolo Naso

La fede di Giorgio Bouchard e il cristianesimo del nostro tempo
di Claudio Ciancio

Tra ragione, fede e utopia
di Bruno Quaranta

Essere ministri d’indignazione, ministri di resistenza
di Emmanuela Banfo

Un maestro, un amico
di Pietro Polito

Con l’ANPI per “andar” ancora
di Maria Grazia Sestero

Bibliografia di Giorgio Bouchard
a cura di Italo Pons

Elenco delle autrici e degli autori
Ringraziamenti

Biografia dell'autore


Piera Egidi Bouchard

scrittrice e pubblicista, laureata in Filosofia della Religione, è stata insegnante e pastora locale battista. Oltre a romanzi, racconti e poesie, si è occupata di cultura delle donne e di Resistenza. Scrive anche per il settimanale “Riforma”, per la rivista “Confronti”, per i siti “riforma.it” e “www.la portadivetro.com”. Al marito Giorgio Bouchard ha dedicato vari volumi.

Andreas Köhn
pastore valdese, ha conseguito il dottorato in Teologia presso l’Università di Amburgo. Ha pubblicato vari studi su Ernst Lohmeyer e, per Claudiana, Il Vangelo secondo Star Wars (con P. Ciaccio), inoltre ha a curato il volume Carlo Lupo. Pastore, poeta, uomo di pace. Introduzione di G. Bouchard. È coautore di I Valdesi a Como e il loro Tempio (NODOlibri).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Eventi collegati a Giorgio Bouchard (1929-2020)

Collegio valdese, il 23.08.2024 alle ore 21.00, Via Beckwith, 1, Torre Pellice

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.