Un ragazzo valdese

Un ragazzo valdese
18,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Un ragazzo di famiglia valdese e socialdemocratica
  • Gli studi di teologia per fare il predicatore
  • La carriera nella chiesa valdese e la firma dell'Intesa con lo Stato
Ragazzo di paese cresciuto sotto le bombe, Giorgio Bouchard arriva a Torino con alle spalle otto secoli di storia valdese e una famiglia operaia in cui alle convinzioni religiose si affianca un orientamento socialdemocratico. Ma nel mondo ci sono anche l'universo cattolico e il Partito comunista: il ragazzo legge Gramsci e i Padri della chiesa, si laurea in Storia del cristianesimo e poi, a Roma, in Teologia. Predicatore e dirigente della chiesa valdese, si trova a dover decidere se firmare l'Intesa prevista dall’'articolo 8 della Costituzione, che regola i rapporti tra le confessioni religiose di minoranza e lo Stato italiano, e firma. Intanto continua a leggere, ma non scrive: lo "costringerà" a dare alle stampe quasi un libro l'anno la moglie Piera che, da giornalista, lo conduce nel dialogo presentato in queste pagine.
 

Indice testuale

Prefazione
di Elena Bein Ricco

Parte prima. Piccolo mondo valdese
1. Gli antenati
2. La preparazione
3. La vocazione

Parte seconda. La fede alla prova
4. Il pulpito e la città
5. Realizzazioni
6. Etica della responsabilità

Biografia degli autori

Piera Egidi Bouchard,
scrittrice e giornalista, per Claudiana ha pubblicato, tra gli altri, Frida e i suoi fratelli, "…Eppur bisogna andar…". Testimoni della Resistenza e Alessio Alvazzi del Frate. "Honeste vivere".

Giorgio Bouchard,
già moderatore della Tavola valdese e presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, per Claudiana ha pubblicato, tra gli altri, Un evangelico nel Lager (con A. Visco Gilardi), Evangelici nella tormenta e La fede di Barack Obama.