Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adolf von Harnack

Adolf von Harnack
autore
Claudiana

oltre che come professore universitario di storia della chiesa e grande editore di testi e studi di letteratura cristiana antica si distinse come figura tra le più eminenti dello stato prussiano. Il trattato di Storia del Dogma è la sua opera maggiore e insieme più rivoluzionaria.

Titoli dell'autore

Interpretare la Bibbia

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 118

Un dibattito teologico sulle Scritture
13,50

Storia del dogma – SET

7 volumi indivisibili

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 2760

Nell’ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell’incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest’opera – per dirla con Yves Congar – è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: chiarezza di vedute, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere.
195,00

Storia del dogma. Vol III

Sviluppo del dogma della Chiesa

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 400

Terzo volume della grande "Storia del dogma"
37,90

Storia del dogma. Vol IV

Il figlio incarnato di Dio

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 424

Quarto volume della grande "Storia del dogma"
37,90

Storia del dogma. Vol V

Agostino e il Dogma in Occidente

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 428

Quinto volume della grande "Storia del dogma"
37,90

Storia del dogma. Vol VI

Dagli ordini Medicanti al secolo XVI

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 400

Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Quest'opera – per dirla con Yves Congar – è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Argomento del sesto volume è da una parte il periodo di Cluny, di Anselmo e di Bernardo, sino alla fine del XII secolo con la potente figura di Francesco d'Assisi, dall'altra i lunghi anni che dagli ordini mendicanti del XIII secolo conducono alla soglia del XVI secolo.
37,90

Storia del dogma. Vol VII

Le tre correnti moderne del dogma

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 324

Settimo volume della grande "Storia del dogma"
32,60

Storia del dogma. Vol I

Introduzione. Presupposti e genesi del dogma

di Adolf von Harnack

editore: Paideia

pagine: 400

Primo volume della grande "Storia del dogma"
37,90

Storia del dogma

Un compendio

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 480

La storia dei dogmi
39,00

Storia del dogma. Vol II

Fondamenti

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 384

Nell'ottica di Harnack la storia del dogma è considerata dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest'opera – per dirla con Yves Congar – è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il volume secondo (di sette) si apre con uno sguardo storico generale sulla formazione della chiesa apostolica per proseguire con la storia dell'ellenizzazione del cristianesimo in quanto sistema di dottrina.
37,90
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.