Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Riforma a Ginevra negli anni di Calvino

La Riforma a Ginevra negli anni di Calvino
Titolo La Riforma a Ginevra negli anni di Calvino
Sottotitolo Un capovolgimento nella vita della città
Autore
Prefazione
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Piccola collana moderna, 155
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 110
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788868980177
 
9,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Calvino, fondatore di civiltà
  • Un nuovo tipo di essere umano, «il riformato»
  • Come vivere nel mondo in conformità alla propria fede

Nella Ginevra del XVI secolo, che in breve tempo raddoppia la propria popolazione per l’afflusso continuo di profughi protestanti provenienti da Francia, Inghilterra e Italia, il Riformatore Giovanni Calvino mira a separare la chiesa dal potere civile e a darle un proprio ordinamento interno, la cosiddetta «disciplina ecclesiastica», fondata sulla Parola di Dio.

Se nella Germania di Lutero la chiesa è subordinata al potere secolare dei principi elettori, nella Ginevra di Calvino, che poco a poco si trasforma in centro delle chiese riformate d’Europa, essa viene via via emancipandosi dall’autorità politica cittadina.

Per la sua comunità religiosa, Calvino elabora la cosiddetta «disciplina ecclesiastica» – sorta di costituzione della chiesa, insieme di leggi e regolamenti che ne formano l’ordinamento interno – a partire da precisi fondamenti teologici.

Al centro, la predicazione, i sacramenti e la cosiddetta «cura d’anime», che si estende alla formazione, inizio della salvezza, per cui furono fondati il Collège e l’Académie. Non a torto, lo storico Emile Léonard vede in Calvino il «fondatore di una civiltà», quella moderna.

 

Indice testuale

Presentazione
di Lothar Vogel
Premessa
Introduzione. L'inizio

1. Il primo periodo
2. Calvino cambia nome e lascia la Francia

Parte prima
Fondamenti teologici della cura d'anime
3. Cristo risorto regna nella chiesa
4. Significato della disciplina
5. Le basi della disciplina

Parte seconda
Scopo della disciplina
6. Primo scopo: che Cristo sia riconosciuto
7. Secondo scopo: che i credenti siano difesi
8. Terzo scopo: il pentimento

Parte terza
Il concistoro e la cura d'anime
9. Gli strumenti della cura d'anime
10. L’erercito pratico della disciplina
11. La situazione a Ginevra cambia

Epilogo. Quattro anni di sofferenza
Ringraziamenti
Bibliografia

Biografia dell'autore

Thomas Soggin,
laureato in Teologia alla Facoltà valdese di Roma, ha svolto il ministero pastorale a Como, S. Fedele Intelvi, Milano e Bergamo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Per capire la Bibbia, Claudiana, Racconta la Bibbia ai tuoi ragazzi, Claudiana, e Navigare nella Bibbia (in collaborazione con Maria G. Girardet e Silvia Gastaldi) Claudiana-Elledici.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.