Parte prima. Dio e gli dèi
Parte seconda. Comunità e moralità
Parte terza. Il messaggio e i messaggeri
Parte quarta. Diffusione del cristianesimo e radicalismi dottrinali
Parte quinta. Difesa e definizione della fede: gli apologisti
Parte sesta. Tradizione e verità: Ireneo di Lione
Parte settima. Gli inizi della teologia latina: Tertulliano
Parte ottava. Spinte settarie e autorità episcopale
Parte nona. Una chiesa, un battesimo: Cipriano
Parte decima. L’eredità alessandrina: Clemente
Parte undicesima. Origene il teologo
Parte dodicesima. L’era costantiniana
Parte tredicesima. Ario e il Concilio di Nicea
Parte quattordicesima. Concili e controversie (327-360)
Parte quindicesima. Verso la sintesi (361-380)
Parte sedicesima. Teodosio e il Concilio di Costantinopoli
Parte diciassettesima. Nuova spiritualità: il movimento monastico
Parte diciottesima. L’origenismo, Girolamo, Giovanni Crisostomo
Parte diciannovesima. Agostino di Ippona
Parte ventesima. Cirillo, Nestorio e il Concilio di Efeso
Parte ventunesima. Eutiche, Leone Magno e il Concilio di Calcedonia
Indice dei nomi
Indice degli autori
Indice dei testi citati
Indice dei brani