Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La libertà del cristiano (1520)

La libertà del cristiano (1520)
Titolo La libertà del cristiano (1520)
Sottotitolo Ediz. italiana, latina e tedesca.
Autore
Curatore
Argomenti Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Storia della chiesa e della teologia Opere scelte
Collana Opere scelte, 13
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 03/2012
ISBN 9788870166088
 
24,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La risposta di Lutero all'Exsurge Domine di Leone X
  • Un trattato di intento conciliativo scritto sotto minaccia di scomunica
  • Una chiara e serena sintesi del pensiero luterano
Lutero scrisse questo breve trattato a seguito della bolla Exsurge Domine di Leone X, ossia sotto la minaccia della scomunica. Redatto contemporaneamente in tedesco e latino, lo scritto, di intento conciliativo, è una chiara sintesi del pensiero luterano: la libertà cristiana è liberazione spirituale dalla condanna del male, libertà interiore creata dalla grazia.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Introduzione
di Paolo Ricca

Lettera a Leone X
Dedica della versione tedesca
La libertà del cristiano (1520)
Bolla «Exsurge Domine» 

Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Paolo Ricca
curatore della collana "Lutero - Opere scelte" ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. La facoltà di Teologia di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Eventi collegati a La libertà del cristiano (1520)

Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, il 05.11.2016 alle ore 17.00, Piazza San Martino, Lucca

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.