Il servo arbitrio

Il servo arbitrio
49,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Prima traduzione italiana con testo latino a fronte 
  • Il Riformatore risponde all’umanista sulla libertà
  • La libertà luterana come dono divino inscindibile dalla grazia

«Non c’è nessun libro nel quale veramente io mi riconosca tranne forse quello sul Servo arbitrio e il Catechismo», scriveva Martin Lutero quasi cinque secoli fa. Tuttavia l’opera in risposta al Libero arbitrio di Erasmo da Rotterdam è ancora oggi sovente fraintesa, quasi che il Riformatore tedesco negasse alla creatura umana ogni capacità di intendere e di volere. Quel che Lutero nega – attingendo dalla Bibbia la sostanza del suo pensiero – è la capacità dell’essere umano di concorrere alla propria salvezza. La buona novella dell’evangelo è però che questi non deve salvarsi ma è già salvato. Davanti a Dio, la creatura umana sperimenta non la sua libertà ma quella di Dio, che la giustifica per grazia mediante la fede. Il Servo arbitrio non è altro che un ampio e tumultuoso commento al sola gratia.

Nuova edizione integrale con testo latino a fronte.

 

Indice testuale

Abbreviazioni


Introduzione
di Fiorella De Michelis Pintacuda


1. Un libro da salvare. Una proposta di lettura


2. Erasmo e Lutero: un rapporto complesso e tormentato


3. Il libero arbitrio


4. Il servo arbitrio


Nota bibliografica


Nota al testo  di Marco Sbrozi


Il servo arbitrio


Commento alle tavole a colori fuori testo
di Paolo Ricca


Commento alle tavole in bianco e nero fuori testo
di Carlo Papini


Commento alle illustrazioni nel testo
di Carlo Papini


Indice dei nomi


Indice dei luoghi


Indice dei passi biblici


Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Fiorella De Michelis Pintacuda,
ha insegnato Storia della filosofia all’Università di Pavia. Per Claudiana ha curato il volume Erasmo, Lutero, Libero arbitrio. Servo arbitrio (20124).

Rassegna stampa per Il servo arbitrio