Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guardare alla teologia del futuro

sconto
20%
Guardare alla teologia del futuro
titolo Guardare alla teologia del futuro
sottotitolo Dalle spalle dei nostri giganti
Autori ,
Prefazione
Argomento Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea
Collana Piccola biblioteca teologica, 143
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 14,5 x 21
Pagine 304
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788868983499
 
Promozione valida fino al 30/11/2023
24,00 19,20
 
risparmi: € 4,80
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • 25 biografie teologiche di personaggi chiave della teologia del XX e XXI sec.
  • Il germe che questi “giganti” del nostro tempo hanno seminato
  • Il pensiero teologico non pretende di costruire «per sempre», ma di «di continuo»

Vincitore del Premio Nazionale Amerigo delle quattro libertà 2023 - Premio libertà di religione

Lungo tutta la tradizione cristiana non è mai venuta meno quella dialettica intergenerazionale che ne ha scandito sia le spinte evolutive sia i processi involutivi. Da qui nasce l’esigenza di guardare alla teologia del futuro, facendo i conti con alcune teologhe e teologi, di diverse chiese, che della stagione profondamente connotata dal Vaticano II hanno discusso le istanze e favorito la recezione. Soprattutto dopo un periodo in cui si è cercato di offuscarne la memoria.

Da sempre la vita delle chiese dipende anche dalla qualità della riflessione teologica e, soprattutto, dalla sua capacità di guardare in avanti, preparando il futuro. La morte di alcuni teologi, uomini e donne, che hanno segnato la storia del pensiero nella seconda metà del Novecento e che hanno elaborato la loro teologia intrecciandola con le aspettative del preconcilio, gli entusiasmi del concilio e le fatiche del postconcilio, non può significare l’interruzione della trasmissione che, di generazione in generazione, assicura alla chiesa la sua fedeltà al vangelo e un’apertura alle ragioni del futuro. Da qui è nato questo libro in cui un buon numero di teologi e teologhe riflette su alcuni di quei protagonisti che, scomparsi di recente, si sono mostrati capaci di pensare nel loro tempo la chiesa e il mondo di domani.

 

Indice testuale

Nota editoriale
Introduzione. Prima partedi Marinella Perroni
Introduzione. Seconda parte di Brunetto Salvarani

1. Giuseppe Alberigo. Ovvero: della storia come metro e sperone della teologia nel rinnovamento delle chiese 
di Alberto Melloni
2. Rubem AlveS. Tornare a immaginare
di Marco Dal Corso
3. Tissa Balasurya. Verso l’uomo planetario: tracce di una teologia pubblica
di Gaetano Sabetta
4. Kari Elisabeth Børresen.Dalla Patristica alla Matristica
di Selene Zorzi
5. Olivier Clément.Un ponte di luce tra le diverse sponde della cristianità
di Natalino Valentini
6. James Cone.La teologia nera della liberazione
di Paolo Naso
7. Mary Daly.Contro il ginocidio
di Letizia Tomassone
8. Paolo De Benedetti.Pensieri teologici, ironici e marrani
di Massimo Giuliani
9. James D.G. Dunn.Accademico e ministro
di Rosanna Virgili
10. Jacques Dupuis.Dalla frontiera del pluralismo teologico
di Sergio Tanzarella
11. Jean-Marc Ela.«La mia fede di africano»
di Giulio Albanese
12. Claude Geffré.La reinterpretazione creativa della fede
di Claudio Monge op
13. Rosemary Goldie. Una “reliquia” del Concilio
di Cettina Militello
14. Catharina Halkes.Dopo il silenzio… la tempesta
di Clara Aiosa
15. Martin Hengel.Dallo stesso grembo
di Eric Noffke
16. Hans Küng.La battaglia per la libertà
di Vito Mancuso
17. Ghislain Lafont.Abitare la tradizione per immaginare il futuro
di Stella Morra
18. Johann Baptist Metz.La responsabilità della speranza, vivere davanti a Dio, senza Dio ovvero il racconto delle vittime per amore della giustizia
di Vito Impellizzeri
19. Raimon Panikkar.La vita nella Vita
di Roberto Mancini
20. Paolo Prodi.Nelle pieghe della genesi della modernità 
di Marcello Neri
21. Paul Ricoeur.Il modo simbolico
di Andrea Grillo
22. Juan Carlos Scannone.Il popolo come costruzione progressiva di un mondo comune 
di Fabrizio Mandreoli
23. Edward Schillebeeckx.Chiesa, tradizione, ministeri: una lezione sempre attuale
di Serena Noceti
24. Dorothee Sölle.Il cristianesimo disincantato e la mistica degli occhi aperti
di Fabrizio Bosin
25. Adriana Zarri. L’eremita laica e lo Shabbath di tutti
di Stefano Sodaro
26. Erich Zenger.Un gigante con il Libro sotto il braccio
di Antonio Autiero

Postfazionedi Cristina Simonelli
Gli autori e le autrici

Biografia degli autori

Marinella Perroni,
docente emerita di Nuovo Testamento al Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma e docente invitato alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum, ha fondato il Coordinamento Teologhe Italiane. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: In principio. Una teologia della creazione e del male (con U.G.G. Derungs, San Paolo 2021); Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe (con Antonio Autiero, Queriniana 2021) e Marta di Betania. «Io credo Signore» (San Paolo 2020).

Brunetto Salvarani,
teologo, giornalista, scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti Superiori di Scienze religiose di Modena e Rimini. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Dopo. Le religioni e l’aldilà (Laterza 2020); Il vangelo secondo Tex Willer (con O. Semellini, Claudiana 2020) e Teologia per tempi incerti (Laterza 2018).

Rassegna stampa per Guardare alla teologia del futuro

Uomini e profeti – Guardare alla teologia del futuro
Studi ecumenici – Guardare alla teologia del futuro
RSI – Sulle spalle dei nostri giganti
Corriere della Sera – E viva la teologia
Alzo gli occhi verso il cielo – E viva la teologia
Avvenire – Se fra Dio e il male a vincere è la libertà
Il Sole 24 Ore – Dizionarietto dall'"Agape" a "Zwingli"
L'Osservatore Romano – Una "reliquia" gigante del Concilio
Radio radicale – Guardare alla teologia del futuro
Jesus – Fare teologia domani sulle spalle dei giganti
Il Diario di Papa Francesco – Guardare alla teologia del futuro
Rogate Ergo – Guardare alla teologia del futuro
Riforma – Guardare alla teologia del futuro

Eventi collegati a Guardare alla teologia del futuro

Sala Claudiana, il 27.09.2022 alle ore 18.00, Via Francesco Sforza 12/A, Milano
Salone del Libro, il 22.05.2022 alle ore 15.30, Padiglione 3 | Stand R106 - S105, Torino

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.