Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il cristianesimo antico

Il cristianesimo antico
Titolo Il cristianesimo antico
Sottotitolo Religiosità, stili di vita, istituzioni
Autore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età antica
Collana Strumenti, 83
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 284
Pubblicazione 11/2021
ISBN 9788868982614
 
29,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Le strutture della vita quotidiana individuale e comunitaria dei cristiani nel mondo antico

Perché il cristianesimo è stato in grado di affermarsi con tanto successo nell’impero romano? Perché poté sopravvivere al mondo antico e tardoantico e si diffuse soppiantando i culti concorrenti? Sono queste le domande a cui Christoph Markschies risponde sulla base di un esame approfondito e puntuale, e per più di un aspetto anche inedito, di ogni fonte disponibile, cristiana e pagana, scritta o materiale. Situando il cristianesimo nel contesto della storia delle religioni e delle culture antiche, l’autore descrive la vita quotidiana e le pratiche religiose dei cristiani dei primi secoli, dalla nascita – passando per la conversione e il battesimo – alla morte, illustrando le strutture sociali in cui il cristianesimo venne a incarnarsi e le caratteristiche che fecero la peculiarità delle comunità cristiane delle origini.

Di Christoph Markschies Claudiana ha pubblicato La gnosi (2019) e Paideia L’ellenizzazione del cristianesimo (2021); per il 2022 è previsto Il corpo di Dio. L’immagine di Dio nell’antichità ebraica, cristiana e pagana.

 

Indice testuale

Introduzione
Ringraziamenti

1. Il cristianesimo nel mondo antico. Il contesto e il periodo
   1. Il contesto geografico della storia del cristianesimo antico: configurazione e orizzonti
   2. Il tempo: articolazione e profilo dell’epoca

2. L’individuo
   1. La conversione al cristianesimo 
   2. Nascita, battesimo e morte
   3. Vita cristiana e prassi devozionale

3. Stili di vita
   1. Matrimonio e famiglia
   2. Ascesi e monachesimo

4. La comunità
   1. La vita della comunità
   2. Strutture e forme di comunicazione sovracomunitarie
   3. I ministeri ecclesiastici

Conclusione 
Perché il cristianesimo è sopravvissuto nell’antichità?
1. Antiche risposte pagane
2. Antiche risposte cristiane
3. Alcune risposte di epoca moderna
4. Perché il cristianesimo è sopravvissuto nell’antichità?

Appendici
Cronologia
Glossario
Abbreviazioni
Bibliografia
Bibliografia scelta
Crediti delle illustrazioni
Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei concetti

Biografia dell'autore

Christoph Markschies

È stato professore di Storia della chiesa a Jena e Heidelberg. Dal 2004 è ordinario di Storia della chiesa antica presso l’Università Humboldt di Berlino. Socio delle Accademie delle scienze di Berlino-Brandeburgo e di Heidelberg, è stato insignito di numerosi riconoscimenti.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Il cristianesimo antico

Avvenire – Come lo spirito cristiano divenne forza d'Occidente

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.