Il libro in pillole
- Le influenze di Martin Lutero nella città di Napoli
- La Riforma protestante nell’arte partenopea
- Il circolo valdesiano e la diffusione della Riforma nell’Italia del Cinquecento
titolo | La Riforma incontra Napoli |
Autore | Christiane Groeben |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Fuori collana |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 251 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788868982874 |
La Comunità luterana di Napoli per il 500° anniversario della Riforma si è chiesta che cosa accadeva a Napoli nei primi cinquant’anni del Cinquecento. Questo volume racconta questo tuffo nel passato, raccoglie le varie esperienze che abbiamo vissuto, le scoperte che abbiamo fatto e vuole ricordare ciò che ne è emerso (Riccardo Bachrach).
«De libri prohibiti ho letto Lutero De servo arbitrio et questo quasi tutto, alchune carte delli commentari alli Galati; une epistola de Calvino, questo l’ho laudata et mostrata a molti, el libro De fugiendis impiorum sacris, el Beneficio de Christo, molte cose del Valdés…, il Valla De falsa donatione, Pasquino in estasi,… qualche pocho delle annotationi di Erasmo, qualche charta dell’alchorano, Martin Lutero de abroganda missa et contra anabattistas qualche carta… Et quasi tutti li ho letti in Napoli» (Giulio Basalù, prima metà del Cinquecento).
Prefazione. Napoli incontra la Riforma
di Riccardo Bachrach
Presentazione
di Christiane Groeben
Ringraziamenti
1. L’incontro della Riforma con la città: passeggiate napoletane
La Riforma incontra Napoli. Itinerari in città
di Francesca Amirante
La Riforma incontra Napoli: il film
di Ciro Discolo e Paola Paradisi
2. L’incontro con la storia e l’arte al Museo di Capodimonte
Prefazione
di Sylvain Bellenger
Presentazione
di Maria Carmen Morese
Lutero a Napoli 1521-1550
di Girolamo Imbruglia
Da Raffaello e Leone X ai cappuccini di Ochino. Pittura sacra e fermenti di Riforma in Polidoro da Caravaggio
di Pierluigi Leone de Castris
3. L’incontro con le scuole al Goethe-Institut. Quali immagini per le idee?
Presentazione
di Maria Carmen Morese97
La Riforma: una nuova consapevolezza?
di Kirsten Thiele
La parete bianca: Arte e Riforma
di Francesca Amirante
A proposito di Riforma. Quali immagini per le idee?
di Johanna Wand
4. L’incontro con gli spazi alla Federico ii: una cava di tufo tra presente e passato
Presentazione
Una Cava di Tufo tra presente e passato
di Nicola Flora
Prefazione
Sui ponti dell’amicizia passa Cristo
di don Antonio Loffredo
Dialuoghi: Riforma e architettura
di Kirsten Thiele
I “luoghi” di Gesù
di Gaetano Castello
Religione, storia e dialogo nel Borgo dei Vergini
di Carmine Piscopo
Crocevia
di Francesco Rispoli
Dialuoghi, ovvero, luoghi comuni
di Roberta Amirante
Dialuoghi: il progetto
di Francesca Iarrusso
5. L’incontro con la Tabacchiera degli Eresiarchi al Museo Duca di Martina
Presentazione
Il Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana, luogo d’amore e d’arte
di Luisa Ambrosio
La tabacchiera degli Eresiarchi tra Riforma e Controriforma
di Alessandro Biancalana
La tabacchiera degli Eresiarchi: gli eretici
di Kirsten Thiele
«Gli amorosi drudi della fede cristiana». La controparte cattolica degli eresiarchi in sotto-coperchio
di Christiane Groeben
Gli Autori
Indice dei nomi
Christiane Groeben
Filologa e archivista di origine tedesca, è membro della Comunità luterana di Napoli. Dal 1969 al 2010 è stata responsabile dell’archivio storico della Stazione Zoologica Anton Dohrn e ha pubblicato numerosi saggi nel campo della storia della scienza e sulla storia della Stazione Zoologica e di Napoli in particolare.