Sermoni valdesi medievali

Sermoni valdesi medievali
20,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Prima tranche del lavoro di edizione critica dell’antica letteratura valdese
  • Undici sermoni per le due prime domeniche di Avvento
  • Testo in lingua d’oc con traduzione italiana a fronte 

Prima tappa del lungo e complesso lavoro di edizione dell’intero corpus della letteratura valdese, finora in gran parte inedita, il volume presenta undici sermoni medievali tratti dai manoscritti di fine Quattrocento e inizio Cinquecento conservati principalmente a Cambridge, Dublino e Ginevra.

Versione italiana con testo in lingua d’oc a fronte a cura di Andrea Giraudo.

Nel corpus di codici valdesi del tardo Quattrocento e primo Cinquecento conservati, in primis, nelle biblioteche di Cambridge, Dublino e Ginevra si trovano soprattutto traduzioni bibliche, trattati dottrinali o edificanti, poemetti nonché sermoni nell’antica lingua occitanica parlata nelle vallate tra il Piemonte e la Francia, il tutto in buona parte ancora inedito. Probabilmente strumenti a uso dei predicatori valdesi itineranti che, in caso di pericolo, li potevano occultare con facilità, i piccoli manoscritti contengono in particolare circa 200 sermoni sui temi più diversi.

Primo risultato dell’opera di edizione critica, tutt’ora in fieri, sono i sermoni qui presentati e riconducibili alle due prime domeniche d’Avvento, sul tema del giudizio universale, dell’apprendimento e predicazione della Scrittura e sulla figura del predicatore, a partire da Giovanni Battista.

 

Indice testuale

Premessa
Abbreviazioni
Fonti

Introduzione

I domenica di Avvento
II domenica di Avvento

Nota dell'Editore
Bibliografia

Indice delle fonti citate

Biografia dell'autore

Luciana Borghi Cedrini
è stata professore ordinario di Filologia romanza all’Università di Torino. Ha compiuto ricerche nell’area dell’antica lingua d’oc e della varietà valdese, nonché dell’antica lingua d’oil e della letteratura italiana delle origini. Attualmente si occupa soprattutto di tradizione trobadorica e di manoscritti valdesi.

Andrea Giraudo
ha conseguito la laurea triennale in Lettere e quella magistrale in Scienze Linguistiche, con tesi in Filologia romanza dedicate ad analisi ed edizioni di antichi testi valdesi. 

E' dottorando in"Filologia e critica" presso l'Università degli Studi di Siena ed è coordinatore del gruppo di ricerca che sta allestendo l’edizione critica integrale, con traduzioni e note, del corpus degli antichi sermoni valdesi.

Rassegna stampa per Sermoni valdesi medievali

Eventi collegati a Sermoni valdesi medievali

Facebook e YouTube, il 04.12.2021 alle ore 15.30
Libreria Stella Maris, il 04.02.2017 alle ore 18.00, Via Felice Cavallotti, 5, Cuneo