Prefazione Quelle tre erre
che abbiamo dentro
di Giuseppe Platone
IntroduzioneUna specificità del protestantesimo italiano? A ottant’anni da «Une question mal posée
» di Simone Maghenzani
Parte prima
Le radici storiche
1. La Riforma come fenomeno europeo
di Paolo Ricca
2. La Riforma protestante in Italia
di Emanuele Fiume
3. Il «Risveglio» come fenomeno transatlantico
di Massimo Rubboli
4. Risorgimento e protestanti
di Eugenio F. Biagini
5. L’influenza del réveil svizzero prima dell’Unità d’Italia
di Timothy C.F. Stunt
6. Vinet e il problema della libertà religiosa
di Stefano Molino
7. Il protestantesimo italiano nel secolo XX
di Domenico Maselli
Parte seconda
Il protestantesimo italiano contemporaneo
8. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia
di Letizia Tomassone
9. La Federazione delle chiese pentecostali. Cenni storici, obiettivi raggiunti, prospettive future
di Remo Cristallo
10. L’Alleanza evangelica italiana
di Roberto Mazzeschi
11. La Chiesa avventista e il protestantesimo
di Dora Bognandi
12. Le Assemblee dei Fratelli. «La religione che ci abbisogna»: sondaggi preliminari nel pensiero religioso di Teodorico Pietrocola Rossetti
di Giacomo Carlo Di Gaetano
13. Le prospettive del protestantesimo italiano contemporaneo
di Daniele Garrone
Parte terza
Il protestantesimo italiano nello spazio pubblico
14. «L’anello mancante» nella cultura civile italiana
di Paolo Naso
15. I cristiani in questa Italia
di Alberto Melloni
16. Un altro cristianesimo
di Pietro Adamo e Giulio Giorello
17. Quale spazio per il protestantesimo italiano?
di Gabriella Caramore
18. La Parola di Dio, spazio del protestantesimo italiano
di Paolo Ricca
Gli autori
Biografia dell'autore
Saggi di: Pietro Adamo, Eugenio F. Biagini, Dora Bognandi, Gabriella Caramore, Remo Cristallo, Giacomo Carlo Di Gaetano, Emanuele Fiume, Daniele Garrone, Giulio Giorello, Domenico Maselli, Roberto Mazzeschi, Alberto Melloni, Stefano Molino, Paolo Naso, Paolo Ricca, Massimo Rubboli, Timothy C.F. Stunt, Letizia Tomassone