Il libro in pillole
- Porta Pia: un simbolo ancora attuale
- I contributi di studiosi di varie confessioni
- Dal conflitto al confronto ecumenico
Titolo | Porta Pia centocinquanta anni dopo |
Sottotitolo | Un bilancio |
Curatore | Mario Cignoni |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Piccola collana moderna, 169 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788868983123 |
Porta Pia, la storica battaglia del 1870 che determinò la fine dello Stato pontificio e l’annessione di Roma all’Italia, ha avuto importanti riflessi nazionali e internazionali. L’evento segnò anche l’inizio della libertà religiosa nella capitale e fu un passo fondamentale nei rapporti tra lo Stato italiano, la Chiesa cattolica e le minoranze religiose. In questo senso, pur con tutte le evoluzioni che sono intercorse, rimane un riferimento imprescindibile ancora oggi per tutte le parti in causa.
«Solo da allora a Roma è stato possibile promuovere una visione religiosa diversa dalla cattolica; è stato possibile possedere, leggere e diffondere la Bibbia, libro prima severamente vietato; è stato possibile costituire delle chiese locali evangeliche e perfino, non subito ma con il tempo, costruire templi protestanti nella capitale [...]. La libertà religiosa a Roma non nasce da un impeto di generosità, né da un sentimento di fraternità e neanche da un senso morale di giustizia, ma è conseguenza del 20 settembre 1870, quando, in seguito alla battaglia, lo Statuto albertino del 1848, vigente nel resto d’Italia, divenne valido anche nella futura capitale».
Mario Cignoni
Presentazione
Introduzione di Mario Cignoni
1. La Società Biblica a Roma nel 1870
di Mario Cignoni
2. Ebrei e Porta Pia
di Anna Foa
3. Great Jubilee of the World!
Il protestantesimo anglosassone e Porta Pia
di Sergio Aquilante
4. Stato e chiese in Italia dal 1848 a oggi
di Ilaria Valenzi
5. I cristiani «acattolici», da «ladri di fede» a «fratelli»
di Luigi Sandri
6. Città del papa e metropoli multireligiosa
di Paolo Naso
7. Porta Pia: rileggere oggi un simbolo, la sua retorica e le sue idee
di Daniele Garrone
Mario Cignoni
Dottore in Lettere e conservatore di manoscritti, è Segretario generale della Società Biblica in Italia (Roma). Nei suoi studi ha spaziato dal greco neotestamentario, a pergamene, simboli e miniature medievali, al Risorgimento evangelico e laico, con conferenze e pubblicazioni.
Per Claudiana ha pubblicato: Dalle Valli all’Italia 1848-1998. I Valdesi nel Risorgimento (con B. Bellion, G.P. Romagnani e D. Tron) e Scelte di fede e di libertà. Profili di evangelici nell’Italia unita (con D. Bognandi).