Il libro in pillole
- L’esistenza della chiesa basata sul servizio/diaconia e non solo sulla dottrina
- Una nuova teologia del laicato e delle donne
- Dialogo ecumenico e rinnovato impegno delle chiese nella società
titolo | Diaconia ed esistenza della chiesa |
sottotitolo | La rivista valdese “Diakonia” (antologia 1960-1966) |
Curatori | Patrizia Barbanotti, Gabriele De Cecco |
Argomenti |
Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Fuori collana |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 14,5x21 |
Pagine | 461 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788868983147 |
Quale fu l’impatto sulle chiese dei grandi cambiamenti politici, sociali e culturali del secondo dopoguerra, in particolare negli anni Sessanta? Questo volume antologico si immerge nel dibattito teologico di quel periodo attraverso le pagine della rivista “Diakonia” animata da un gruppo di intellettuali che avevano l’ambizioso programma di fare ricerca teologica (sull’essere e sulla vocazione della chiesa) e agire nel concreto per un cambiamento effettivo, sia all’interno della chiesa (ruoli e rapporti di forza) sia all’esterno, rispondendo alla vocazione di testimoniare l’evangelo attraverso fatti e parole. Gli esiti di quell’esperienza furono importanti e duraturi (dal riconoscimento del pastorato femminile, alla valorizzazione dei doni dei laici; da nuove iniziative diaconali e culturali a più intense relazioni ecumeniche e internazionali) anche se non mancarono criticità.
«In noi era forte una consapevolezza del necessario impegno sociale e dell’altrettanto necessaria presa di distanza, in un paese come l’Italia, da ogni clericalizzazione. Per questo era vitale il coinvolgimento dei laici: è dal loro servizio, dalla loro possibilità di essere attivi, che passavamo alla parola “diaconia”. Ma una diaconia come servizio che parte dalla collocazione lavorativa e dalle capacità professionali di ciascuno, fino alle Opere più organizzate. Mai però come pretesa appartenenza a un piano superiore a quello della società civile. Si ebbe così una specie di “reclutamento” di giovani e meno giovani attorno all’idea della necessità di rivedere l’ecclesiologia e di ripensare la posizione della chiesa nel mondo come testimonianza e diaconia».
Sergio Rostagno
Presentazione di Marco Jourdan
Prefazione
Ringraziamenti
Introduzione
Parte Prima. Quale chiesa per quale diaconia
1. Diakonia, l’urgenza di una svolta
2. Diaconia, predicazione e pluralità dei ministeri
3. Testimonianza come ricerca comunitaria
4. La chiesa in un mondo in trasformazione
5. Chiese confessanti, spirito della Riforma e servizio
Parte Seconda. Sergio Rostagno «L’esistenza della chiesa»
Prefazioni
1. Prefazione alla seconda edizione (1977)
2. Prefazione alla prima edizione (1966)
Introduzione. Alla ricerca di un punto di partenza
Parte Prima. La vocazione a diventare testimoni
1. Due modi di cogliere la caratteristica del cristiano
2. Vocazione, incarico, testimonianza
3. La vocazione e gli altri
4. Aspetti non individualistici nella concezione dell’uomo
Parte Seconda. La comunità e la sua storia
1. La parola e gli uomini del Nuovo Testamento
2. La parola e la chiesa nel linguaggio della Riforma
3. La storia interna della comunità
4. La predicazione quale linguaggio di un avvenimento
5. Esame delle condizioni pratiche per una verifica
Parte terza. Interviste
Intervista ad Aldo Comba
Intervista a Sergio Rostagno
Conclusioni
Bibliografia
Patrizia Barbanotti,
laureata in Storia presso l’Università di Firenze e in Scienze bibliche e teologiche presso la Facoltà valdese di teologia di Roma, è predicatrice locale della Chiesa valdese. Ha pubblicato per Claudiana Una buona notizia. Il vangelo di Marco (2020).
Gabriele De Cecco,
laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze, dal 1990 al 2018 è stato direttore del centro servizi per anziani Il Gignoro di Firenze e dal 2006 al 2015 direttore della Diaconia Valdese Fiorentina. Ha pubblicato per Claudiana: Fede e impegno politico. Un percorso nel protestantesimo italiano (2011) e Tra il fare e il dire. Parole per una diaconia evangelica (2022). È stato inoltre coautore di Strutture per anziani, Carocci 2001 e La chiesa degli italiani, edizioni GBU, 2010.