Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli ugonotti

Gli ugonotti
titolo Gli ugonotti
sottotitolo Storia, religione, cultura
Autore
Traduttore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Piccola collana moderna, 172
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 140
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788868983017
 
14,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Una storia di migranti che hanno influenzato il mondo
  • Una fede vissuta nella società
  • L’efficacia socio-culturale del protestantesimo francese

Con il termine «ugonotti» sono stati designati dal XVI secolo i protestanti francesi che adottarono le idee di Giovanni Calvino. Dopo un periodo florido e di influenza religiosa e politica, la limitazione dei loro diritti ne causò l’emigrazione in molti paesi europei. Oggi gli ugonotti sono considerati il più importante gruppo di migranti dell’Età moderna. Alexander Schunka presenta la situazione religiosa, politica e culturale della Francia a partire dal XVI secolo e illustra la formazione, la forza e la successiva emarginazione degli ugonotti, le loro emigrazioni e la vita nella diaspora, ma anche il loro significato economico e politico dal Settecento in poi. Così, in una prospettiva europea, gli ugonotti appaiono come una comunità che travalica i confini, le cui tracce sono ancora oggi visibili.

«Perché vale la pena di occuparsi della storia, della religione e della cultura della minoranza protestante in Francia? Forse perché, nel corso dei secoli, i suoi membri hanno esercitato un’influenza enorme in diversi campi, come protestanti saldi nelle loro convinzioni, rifugiati oggetto di persecuzione, artigiani e uomini d’affari di successo, militari e uomini politici, intellettuali lungimiranti o anche semplicemente «i migliori tedeschi», come pare li abbia definiti il cancelliere Otto von Bismarck (1815-1898). Del resto, questi e molti altri caratteri sono tutti associati all’identità ugonotta. Probabilmente, però, merita studiare gli ugonotti anche perché, grazie a loro, si può imparare qualcosa sia su come in passato ci si ponesse nei confronti dei migranti, sia su come le minoranze abbiano superato le difficoltà della vita e trovato la propria strada nel mondo».
Alexander Schunka

 

Indice testuale

1. Chi erano gli ugonotti e come raccontare la loro storia?

2. La Riforma in Francia: l’origine degli ugonotti
2.1 Monarchia e Riforma
2.2 Calvino e i protestanti francesi
2.3 Divisioni? Il consolidamento della confessione riformata
2.4 Coesistenza? Pluralità religiosa e ruolo della monarchia

3. Fede, politica e violenza: le guerre di religione
3.1 Dissidenti: la lotta della monarchia contro l’eresia
3.2 Guerre, paci, resistenza
3.3 La notte di san Bartolomeo
3.4 L’internazionalizzazione delle guerre di religione
3.5 L’editto di Nantes
3.6 Guerre religiose, rivolte sociali, prospettive europee

4. Una minoranza europea: gli ugonotti nel xvii secolo
4.1 Consolidamento: gli ugonotti dopo l’editto di Nantes
4.2 Pluralità: la cultura teologica degli ugonotti
4.3 Il potere centrale non si arrende: missione e colonizzazione interna
4.4 Il cappio si stringe: gli ugonotti al tempo del Re Sole
4.5 1685. Fontainebleau e le sue conseguenze

5. Francesi in terra straniera: migrazione e Refuge nell’Europa centrale
5.1 Dal Premier Refuge al Grand Refuge
5.2 Perché accogliere gli ugonotti?
5.3 Tra carità e calcolo: gli Hohenzollern e l’editto di Potsdam
5.4 Migranti: il cammino verso il Refuge
5.5 L’insediamento: territori, comunità e colonie
5.6 Complessità: struttura sociale e relazioni tra i sessi
5.7 Purezza? Lingua, religione e cultura del Refuge

6. Le culture della diaspora: l’Europa e il mondo
6.1 Terre d’asilo: gli ugonotti oltreoceano prima del 1685
6.2 Aree di insediamento: la diaspora degli ugonotti in Europa dal 1700
6.3 La diaspora globale degli ugonotti dal 1700
6.4 Tradizioni e miti: la diaspora ugonotta tra cultura e ricerca

7. Per concludere: gli ugonotti e noi

Bibliografia

Biografia dell'autore

Alexander Schunka
Docente di Storia moderna alla Libera Università di Berlino, la sua ricerca si concentra sulle migrazioni e la mobilità delle persone, sulle interazioni culturali e sulla storia del protestantesimo della prima Età moderna.

Rassegna stampa per Gli ugonotti

Studi di Teologia – Gli ugonotti
Confronti – Gli ugonotti
Barbadillo – Il caso degli ugonotti e la strage della notte di San Bartolomeo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.