Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Paideia

Teologia del Nuovo Testamento

di Joachim Gnilka

editore: Claudiana

pagine: 456

Nello stile piano e perspicuo che gli è proprio, Joachim Gnilka fornisce una presentazione della teologia delle varie scuole e correnti che trovano espressione negli scritti del Nuovo Testamento, che costituisce una novità per più di un aspetto. Contrariamente a numerose «teologie del Nuovo Testamento» che tendono a individuare un elemento unificante delle diverse concezioni teologiche neotestamentarie in uno o più presupposti che si impongono come principi fortemente organizzatori del materiale preso in esame, l'opera di Gnilka fa parlare i testi stessi, anzitutto situandoli nel contesto loro proprio.È con grande piacere che si leggono le pagine in cui con un paziente lavoro d'analisi si individuano i materiali preesistenti che questo o quell'autore riprende dalla tradizione per dar forma al proprio pensiero. Ne risulta sempre un quadro vivo e solido in cui particolari e visione d'insieme giungono a un grado di chiarezza ed equanimità quale raramente si può incontrare in saggi analoghi, anche celebri. Ma questa nuova opera di Joachim Gnilka si fa apprezzare anche per la sensibilità sempre vigile con cui affronta temi e motivi centrali nel dialogo interconfessionale, tanto da far parlare di «lavoro di ricerca di particolare valore ecumenico».
41,00

Le lettere a Lucilio

Libro XV: le lettere 94-95

di L. Anneo Seneca

editore: Claudiana

pagine: 366

9,00

Il Vangelo di Giovanni

di Giovanni Evangelista

editore: Claudiana

pagine: 450

16,00

Il Deuteronomio e le sue interpretazioni

di Sigrid Loersch

editore: Claudiana

pagine: 160

12,50

Storia del dogma. Vol II

Fondamenti

di Adolf von Harnack

editore: Claudiana

pagine: 384

Nell'ottica di Harnack la storia del dogma è considerata dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest'opera – per dirla con Yves Congar – è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il volume secondo (di sette) si apre con uno sguardo storico generale sulla formazione della chiesa apostolica per proseguire con la storia dell'ellenizzazione del cristianesimo in quanto sistema di dottrina.
37,90

Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 1

Vol. 1: ’ab - binjamin

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 529

Scritti di Qumran
74,00

Come Gesù divenne Dio

La problematica storica della venerazione più antica di Gesù

di Larry W. Hurtado

editore: Claudiana

pagine: 256

L'esplosione della venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico
26,20

Giobbe

di Artur Weiser

editore: Claudiana

pagine: 416

Giobbe e l'interrogazione su Dio
28,41

Storia, narrativa, apocalittica

di Jesús M. Asurmendi

editore: Claudiana

pagine: 448

Introduzione ad alcuni dei libri storici della Bibbia
35,80

Storia della filosofia. Vol III

Da Occam a Suárez

di Frederick Copleston

editore: Claudiana

pagine: 576

45,00

Il vangelo di Luca. Vol II

Tomo 1. Commento ai capp. 9,51-11,54

editore: Claudiana

pagine: 520

Momentaneamente non disponibile.
53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.