Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scrivere la storia d'Israele

Scrivere la storia d'Israele
Titolo Scrivere la storia d'Israele
Sottotitolo Vicende e memorie ebraiche
Autore
Collana Biblioteca di storia e storiografia dei tempi biblici, 15
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 368
Pubblicazione 2008
ISBN 9788839407559
 
35,70
 
Spedito in 2 giorni
La prima fase della storia d'Israele è durata dodici secoli (circa 1100 a.C. - 135 d.C.), ma la Bibbia ebraica, i cui libri sono stati raccolti sul finire di questo periodo, non ne racconta tutto e la presenta come storia sacra, scritta non soltanto per preservare il ricordo del passato quanto piuttosto per trasmettere una forma di «religione» che si proponeva di contrastare il pensiero greco.

Negli scritti che vanno sotto il nome di biblici, molto è taciuto e altro è stato aggiunto, ma l'intento di custodire e conservare una qualche memoria del passato ha lasciato nelle pieghe del testo allusioni e riferimenti a vicende che si fanno chiare a una lettura filologica e si lasciano intendere anche grazie alle fonti extra-bibliche. Frutto di anni di ricerche, il saggio di Giovanni Garbini vuol essere un tentativo di ricostruire una storia di Israele meno sacra e più fattuale.
 

Biografia dell'autore

Giovanni Garbini
è stato ordinario di Filologia semitica all’Università di Roma «La Sapienza» e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dopo aver insegnato a Napoli e alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Filologo ed epigrafista semitista, si è distinto anche per la metodologia con cui ha affrontato e studiato l’Israele antico.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.