Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dietrich Bonhoeffer

Dietrich Bonhoeffer
Titolo Dietrich Bonhoeffer
Sottotitolo Un profilo
Autore
Collana Piccola collana moderna, 175
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 87
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788868984410
 
12,00
 
Spedito in 7 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • 80 anni dalla sua morte
  • Cospiratore contro Hitler
  • Teologo, accademico, uomo d’azione, poeta…

«È la fine, per me è l’inizio della vita»: queste le ultime parole di Bonhoeffer prima di essere assassinato per ordine di Hitler nel campo di Flossenbürg il 9 aprile 1945. Questo giovane e brillante teologo è un personaggio fuori dagli schemi. È uno dei pochi teologi martiri; un accademico, titolare di cattedra finito impiccato sulla forca. La sua figura è percorsa da polarità straordinarie: un uomo di profonda spiritualità, ma pure il teologo della profanità; uno dei più radicali pacifisti dell’epoca, ma anche cospiratore contro Hitler; profondamente tedesco, ma nel 1941 prega «per la disfatta della Germania». Il suo discepolato, vissuto come semplice, cioè diretta e totale, obbedienza alla Parola di Dio, lo condusse a testimoniare Cristo fino alle estreme conseguenze.

«La guerra si avvicina a grandi passi e con essa una chiamata alle armi che Bonhoeffer è deciso a respingere in nome del suo pacifismo, fino alle estreme conseguenze. La Chiesa confessante, un po’ per proteggere uno dei propri uomini migliori, un po’ per evitare di essere coinvolta nella diserzione di un pastore, preme perché l’ex direttore di Finkenwalde accetti un incarico accademico in America. Ottenuto l’invito grazie alle sue amicizie oltreoceano, Bonhoeffer parte. I giorni del viaggio e quelli successivi al suo arrivo sono pervasi dal tormento e dall’indecisione. Bonhoeffer lotta con se stesso e con Dio, in preghiera, alla ricerca della propria vocazione. Si convince che chi non condivide il destino della Germania nell’ora della tragedia non potrà partecipare, più tardi, alla ricostruzione. Il 7 luglio 1939 è già sulla nave che lo riporterà in Germania, dopo aver fatto tappa a Londra presso Sabine e Gerhard Leibholz. Il 1° settembre 1939 le armate di Hitler invadono la Polonia».
Fulvio Ferrario

 

Indice testuale

Prefazione
È la fine. Per me, è l’inizio della vita
Da una famiglia borghese
«Da teologo a cristiano»Tra la croce e la svastica
Finkenwalde
Resistenza e resa

Per approfondire

Biografia dell'autore

Fulvio Ferrario
è pastore valdese e ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma; è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma.
Tra le sue pubblicazioni su Dietrich Bonhoeffer ricordiamo: D. Bonhoeffer, Viaggio in Italia (a cura di F. Ferrario e M. Kromer), Claudiana, 2010; Bonhoeffer, Carocci, 2014; L’Etica di Bonhoeffer. Una guida alla lettura, Claudiana, 2018 e Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura, Claudiana 2025.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.