Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol. 4

novità
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol. 4
titolo Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol. 4
sottotitolo Vol. 4: kôhēn - maśkîl
Autori ,
Curatore
Traduttori ,
Collana Biblioteca del Commentario Paideia, 8.4
marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 530
Pubblicazione 10/2023
ISBN 9788839409997
 
74,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Lessico degli scritti di Qumran
  • Rotoli del Mar Morto
  • Giudaismo intertestamentario

Obiettivo di questo Dizionario Teologico degli scritti di Qumran è di illustrare la natura filologica e la valenza teologica del lessico costitutivo della letteratura rinvenuta nei pressi del Mar Morto. La grande varietà di orientamenti metodologici con cui vengono affrontate le problematiche connesse ai vari lemmi consente di esporre in termini esaurienti e articolati la ricezione, la ripresa e la continuazione o anche lo sviluppo dei diversi motivi e filoni teologici della cultura ebraica tradizionale nei secoli a cavallo dei tempi di Gesù, dal messianismo e dall’apocalittica all’ecclesiologia e alla vita comunitaria, come anche di singole figure di grande rilevanza storica e teologica, ad esempio, per limitarsi a questo volume, Melchisedek e Mosè, al quale viene dedicata una trentina quasi di colonne.

Tra le voci di questo quarto volume  ̶  racchiuse fra due lemmi d’importanza capitale per la configurazione istituzionale della comunità di Qumran, kôhēn «sacerdote» e maśkîl «istruttore»  ̶  figurano lemmi di grande interesse sia istituzionale sia antropologico sia teologico, ad esempio mebaqqer «sorvegliante, ispettore», lēwî «Levi, levitico», malāk «messaggero», mamzēr «meticcio, bastardo», lēb, lēbāb «cuore» , miṣrajim «Egitto», milhāmāh «guerra», miṣwāh «precetto,comandamento», mût «morte», ecc.

 

Indice testuale

Indice testuale
Premessa al secondo volume tedesco
All’edizione italiana
Comitato scientifico e contributori
Elenco delle abbreviazioni
Dizionario teologico degli scritti di Qumran

4. kôhēn – maśkîl

Indice dei lemmi italiani
Indice del volume

Biografia degli autori

Heinz-Josef Fabry
è docente di Introduzione al Nuovo Testamento e Storia d’Israele all’Università di Bonn.

Ulrich Dahmen
insegna Ricerca Biblica con particolare riguardo per l’Antico Testamento all’Università di Siegen.

Francesco Zanella,
curatore dell’edizione italiana, ha collaborato all’edizione originale in funzioni direttive e come autore di parecchie voci. È ricercatore all’Università di Bonn.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.