Heinz-Josef Fabry
Titoli dell'autore
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol. 4
Vol. 4: kôhēn - maśkîl
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 530
Il lessico dei testi di Qumran
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 3
Vol. 3: ḥêq - kābas
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 530
Scritti di Qumran
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 2
Vol. 2: b‘h - hajil
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 530
Scritti di Qumran
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 1
Vol. 1: ’ab - binjamin
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 529
Scritti di Qumran
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol X
Indici e appendice bibliografica
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. 654
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol IX
saw - tarshish
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.12
IX volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VIII
qara - shaddaj
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VIII volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VII
et - qorban
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VII volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol VI
natak - ashtoret
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
VI volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol V
majim - neser
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
V volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol IV
Jaras-Matar
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI-1136
Tra le 122 voci raccolte nel IV volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento molte sono di grande utilità per la comprensione della lingua, della storia e della religione dell'Israele antico. Alcune voci sono vere e proprie monografie, ad esempio jiÐra'el (Israele), kabod (onore/gloria), kena”an (Canaan), katab (scrittura/scritto), lewi (Levi/levita), midbar (deserto), ecc. Di ogni parola presa in esame si approfondiscono gli impieghi secondo piani successivi, indicati nei sommari ad inizio di ciascuna voce, così da illustrare e scandagliare i diversi significati che la singola parola viene ad acquisire sia in rapporto all'ambiente semitico sia nelle diverse parti del testo biblico.Anche in questo volume, a facilitare la consultazione dell'opera, parole e frasi in ebraico e in ogni altra lingua semitica sono riportate in traslitterazione e seguite dalla traduzione corrispondente.