Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Doctor Martinus

Doctor Martinus
19,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il senso non convenzionale dell'opera di Lutero
  • La dignità delle opere
  • L'inclusione delle opere nella fede
Questa originale opera di Sergio Rostagno sul pensiero luterano – incentrata sulle convinzioni elaborate da Lutero nel periodo dell'insegnamento universitario e contenente anche un ampio commento alla Libertà del cristiano del 1520 – contribuisce a dismettere il luogo comune che vede nel Riformatore tedesco unicamente il teorico della fede senza le opere. Lutero include le opere nella fede, dando loro una propria dignità che le sottrae al mercanteggiamento moralistico, e scrive: «Resta nella fede, che ti dà Cristo: qui tu hai infinitamente più che abbastanza; e nella carità, che dà te al prossimo: qui tu da fare ne troverai talmente da essere infinitamente troppo poco».
 

Indice testuale

Ringraziamenti
Abbreviazioni

1. Lutero e l'Europa
2. Scrivendo e insegnando (dal 1512 al 1520)
3. Il credente soggetto di libertà
4. I due versanti del trattato sulla libertà
5. Doctor Martinus

Appendice
Testi di Lutero, Melantone e Brenz

Biografia dell'autore

Sergio Rostagno,
è professore emerito di Teologia sistematica della Facoltà valdese di Teologia di Roma. Dal 1993 al 2003 ha diretto la rivista "Protestantesimo". Tra le sue molte pubblicazioni, ricordiamo: Etica protestante. Un percorso (Cittadella Editrice), I predestinati. Religione e religioni nel protestantesimo (Claudiana), La scelta. Ciò in cui credi e la norma che ti dai (Claudiana).

Eventi collegati a Doctor Martinus

Galleria civica «Filippo Scroppo», il 20.08.2016 alle ore 21.00, Via D'Azeglio, 10, Torre Pellice (TO)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.