Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una buona notizia

Una buona notizia
Titolo Una buona notizia
Sottotitolo Il vangelo di Marco
Autori ,
Argomenti Bibbia, teologia biblica ed esegesi
Narrativa e letteratura per l'infanzia Libri illustrati
Narrativa e letteratura per l'infanzia Libri per ragazzi e bambini
Collana Fuori collana
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 09/2020
ISBN 9788868982683
 
14,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Pagine pulite ed essenziali, con disegni a colori
  • Carattere e dimensione di scrittura ad alta leggibilità
  • Grafica che favorisce lettura e apprendimento

    È importante interessarci ancora oggi a ciò che Gesù ha fatto e detto tanti secoli fa? Le persone che gli hanno dato fiducia hanno sempre pensato di sì. Per questo hanno scritto e tramandato un testo che contiene la sua storia, al quale hanno dato il nome “vangelo”, che significa “buona notizia”. La “buona notizia” è che Gesù distrugge le barriere che separano le persone tra di loro e Dio. La sua storia è fatta di incontri che sfidano tutti gli ostacoli. Avere fiducia nella “buona notizia” significa, quindi, lavorare per abbattere quante più barriere e ostacoli possibile per renderla accessibile. A volte leggere e capire un testo così antico può essere già di per sé una barriera: parole difficili, riferimenti a usanze che non conosciamo, storie e situazioni apparentemente così lontane da noi…

Il vangelo di Marco in una speciale edizione facilitata, adatta anche a bambini con DSA, ricca di illustrazioni, cartine, approfondimenti e curiosità.
Il Servizio Istruzione e Educazione (SIE), settore specializzato nella formazione biblica delle giovani generazioni nello spirito ecumenico, della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI).

 

Biografia degli autori

Patrizia Barbanotti
Insegnante di scuola primaria, è laureata in Storia della Chiesa e in Scienze bibliche e teologiche presso la Facoltà valdese di Teologia a Roma.

Eric Noffke
È professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia a Roma e presidente della Società Biblica Italiana. Laureato presso la Facoltà valdese, ha studiato anche a Heidelberg, Princeton, Torino e Basilea, dove ha conseguito il dottorato in Nuovo Testamento, con una tesi sull’influenza dell’ideologia imperiale romana sul cristianesimo e sul giudaismo del I secolo (Cristo contro Cesare, Claudiana 2006). La sua ultima pubblicazione è Beati i Poveri (San Paolo 2019).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Eventi collegati a Una buona notizia

On line, il 12.11.2020 alle ore 18.00, On line

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.