Il libro in pillole
- Risposte chiare e biblicamente argomentate a domande attuali
- La teologia in dialogo con la vita di uomini e donne del nostro tempo
- Il senso del nostro esistere e le questioni importanti che l’attraversano
titolo | Domande di vita |
Autore | Paolo Ricca |
Curatore | Giuseppe Platone |
Argomento | Spiritualità |
Collana | I libri di Paolo Ricca, 11 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788868982850 |
Non esistono domande leggere dialogando con un lettore. Ogni domanda, per Paolo Ricca, è importante. E lo ha ampiamente dimostrato, per quasi un decennio, curando una rubrica quindicinale d’incontro con lettori e lettrici sul settimanale protestante “Riforma”. Qui proponiamo una scelta accurata di domande a Ricca. Le sue risposte offrono una lettura coinvolgente e attuale. Ritroviamo in queste pagine i nostri dubbi e alcuni interrogativi che ci portiamo dentro. Una recente intervista, a cura di Fulvio Ferrario e Cristina Simonelli, proposta in appendice «mette a nudo» il teologo senza praticare sconti. Rivelando la straordinaria biografia di un pastore valdese.
«Senza lo studio approfondito e appassionato della Bibbia non ci sarebbe stata la Riforma e quindi neppure il protestantesimo. E se mai dovesse accadere che il rapporto del protestantesimo con la Bibbia, dovesse allentarsi, cessando di essere vincolante e determinante, il protestantesimo lentamente si estinguerebbe. Questo rischio c’è stato in passato, e c’è anche oggi. Il protestantesimo sta o cade con il suo rapporto con la Scrittura. Nessuna confessione cristiana ha posto tanto in alto la Bibbia come il protestantesimo».
Paolo Ricca
Dialogare è vitale di Giuseppe Platone
Non so se credo in Dio
Domenica: giorno come un altro?
C’è una sola rivelazione di Dio o ce ne sono altre?
Ogni gioia vuole eternità
Davvero Dio ama i sacrifici? Quali?
La chiesa è nostra madre?
La crisi del cristianesimo storico
Pregare per la pioggia?
Siamo capaci di cantare Dio?
Il tempo dell’attesa
Dove vivono i morti (se vivono)?
Il compito del pastore
Che ne è del nostro Cristo?
Forza, violenza, nonviolenza
Angeli, demoni ed esorcismi
Intelligenza, stoltezza e fede
Se le cose vanno male, Dio non c’entra?
Intercedere, per chi?
L’ecumenismo, minaccia per le chiese?
Calvino inquisitore?
La Cena del Signore: celebrarla ogni domenica?
Posso chiedere a Dio di più?
La penitenza scomparsa
I monumenti e il culto dei morti
Chi ha paura della disciplina?
Predicare ai musulmani?
Cosa viene prima: la parola o l’azione?
È proprio vero che l’«abito non fa il monaco»?
Cremazione: cosa pensare?
Siamo davvero, come protestanti, così responsabili?
Che cos’è peccato?
Come valorizzare i «doni» nella chiesa
Il Protestantesimo ha ancora qualcosa da dire?
Amore e libertà (a proposito del celibato)
Quei simboli delle nostre appartenenze
Tra l’organo e il tamburo: Essere chiesa insieme
«Tenere viva nel cuore questa dolcissima predestinazione»
«Fido» è morto: che ne sarà di lui?
Perché non mi parli di Risurrezione?
Intervista a Paolo Riccaa cura di Fulvio Ferrario e Cristina Simonelli
Paolo Ricca
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Per Claudiana, dirige la Collana «Opere scelte – M. Lutero », di cui ha curato vari volumi. Tra le sue opere ricordiamo: Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore (Morcelliana); Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e oggi (Claudiana) e Happening dello Spirito. Cose nuove e cose antiche sul culto cristiano (Claudiana).