Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Resolutiones - Commento alle 95 Tesi (1518)

Le Resolutiones - Commento alle 95 Tesi (1518)
29,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Prima traduzione italiana, con testo a fronte
  • Il cuore del messaggio della Riforma dalla viva voce di Lutero
  • La questione delle indulgenze e i temi centrali della fede cristiana
L'inattesa risonanza delle 95 Tesi affisse il 31 ottobre 1517 alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, indusse Lutero a redigere un sostanzioso commento a ciascuna di esse, le Resolutiones, pubblicate nell'€™estate dell'anno successivo. Lutero vi espone il suo pensiero non solo sulle indulgenze, pomo iniziale della discordia, ma anche su temi centrali della fede cristiana quali la penitenza evangelica (che è la conversione quotidiana del cuore e della mente), il perdono dei peccati (che si ottiene per sola fede), i poteri del papa, il vero tesoro della Chiesa (che è la croce di Cristo), la necessità di una riforma della Chiesa (che solo Dio può compiere). Ovvero, l'essenza del messaggio della Riforma illustrato dalla viva voce di Lutero.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Introduzione

1. Circostanze e ragioni dell’opera
2. Contenuti e carattere
3. Sorprese

Questa edizione

Spiegazioni in merito alla discussione sul valore delle indulgenze (1518)

Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti 

Biografia dell'autore

Paolo Ricca,
curatore della Collana "M. Lutero - Opere scelte", ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. La Facoltà di teologia dell'Università di Heidelberg gli ha conferito la laurea honoris causa. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: La fede cristiana evangelica. Un commento al Catechismo di Heidelberg (Claudiana, Torino 2012).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.