Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520)

Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520)
Titolo Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca (1520)
Sottotitolo A proposito della correzione e del miglioramento della società cristiana
Autore
Curatore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Opere scelte, 11
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 15 x 21
Pagine 320
Pubblicazione 09/2008
ISBN 9788870166064
 
25,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il primo programma di riforma della chiesa scritto da Lutero
  • La denuncia della tirannide papale
  • La convocazione di un concilio cristiano per riformare la chiesa
Lutero intuì assai presto che una vera riforma della Chiesa non l'avrebbero attuata né il papa con la sua curia, al quale pure si era appellato, né un concilio generale, di cui aveva invano chiesto la convocazione. Si rivolse perció al laicato cristiano, riconoscendovi l'unica forza in grado di riformare la Chiesa. Nacque cosí l'appello Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca, opera che ha dato origine al movimento della Riforma e alla nascita del protestantesimo. Nella prima parte, più teologica, Lutero abbatte le «tre muraglie di paglia e di carta» con le quali la Chiesa di Roma ha respinto tutti i tentativi di riformarla. La seconda parte, più pratica, contiene 27 proposte concrete di riforma della Chiesa e della società. Se fossero state accolte, la storia della Chiesa d'Occidente sarebbe stata molto diversa. Uno scritto per capire perché è nata, e non poteva non nascere, la Riforma.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Introduzione
di Paolo Ricca

1. La decisione
2. Il percorso interiore
3. Le circostanze esterne
4. Il contenuto

Nota sulle fonti

Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca
a proposito della correzione e del miglioramento
della società cristiana (1520)

La Donazione di Costantino

Dictatus papae (1075)

Indice dei nomi
Indice dei luoghi
Indice dei passi biblici
Indice degli argomenti

Biografia dell'autore

Paolo Ricca,
pastore valdese, è stato docente di Storia del cristianesimo (1976-2002) presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. È professore ospite del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma. Presso Claudiana ha pubblicato, fra l'altro: Le 95 Tesi di Lutero e la cristianità del nostro tempo (con G. Tourn, 1998), Il Consenso cattolico-luterano sulla dottrina della giustificazione. Documenti ufficiali e commenti (con F. Ferrario, 1999), Eutanasia. La legge olandese e commenti (2002), Gli evangelici e Maria (con G. Tourn, 2005), Il cristiano davanti alla morte (2005), Grazia senza confini (2006), Paolo Ricca risponde (2007). Direttore della Collana "M. Lutero - Opere scelte", ha curato i seguenti volumi: Gli articoli di Smalcalda. I fondamenti della fede (1537-38) (1992), e La libertà del cristiano (1520) (2005).
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.