Il libro in pillole
- L'assunzione primaria del punto di vista della persona sofferente
- La vita biologica come bene ricevuto di cui assumersi la responsabilità
- Eutanasia e suicidio assistito come atti non necessariamente arbitrari ed egoistici
titolo | Eutanasia e suicidio assistito |
sottotitolo | Una prospettiva protestante sul fine vita |
Autore | Luca Savarino |
Argomenti |
Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Nostro tempo, 159 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 198 |
Pubblicazione | 10/2021 |
ISBN | 9788868981945 |
I temi etici legati al fine vita continuano a essere presenti nel dibattito pubblico e a suscitare aspre controversie giuridiche e politiche. Fino a qualche anno fa eutanasia e suicidio assistito erano questioni confinate nell’ambito dell’etica medica: oggi stanno diventando sempre più questioni antropologiche fondamentali, che riguardano il modo in cui i cittadini delle società occidentali desiderano vivere la parte terminale della propria esistenza e affrontare la propria morte.
In questo libro vengono presentati quattro documenti di ambito protestante e anglicano che, nel corso degli ultimi 50 anni, hanno messo in discussione l’idea che, da un punto di vista cristiano, eutanasia e suicidio medicalmente assistito siano sempre e comunque atti illegittimi.
Nel caso del fine vita occorre trovare soluzioni ragionevoli che siano in grado di conciliare, all’interno di una società pluralistica, la tutela della libertà individuale, il valore della vita umana, in particolar modo di quella fragile e sofferente, e l’equità sociale nell’allocazione delle risorse sanitarie. Nella pratica, sul piano medico e soprattutto su quello legislativo, è necessario prendere decisioni il più possibile condivise, che stabiliscano criteri e norme d’azione certe e comprensibili.
Perché questo sia possibile, è necessaria una riflessione individuale e collettiva su valori e principi, che si basi su una corretta e approfondita informazione.
Il fine vita tra antropologia ed etica medica di Luca Savarino
IL RAPPORTO DEL SINODO DELLA CHIESA RIFORMATA D’OLANDA
Eutanasia significato e limiti della terapia medica
«Guida pastorale» approvata dal Sinodo generale della Chiesa Riformata d’Olanda (Nederlandse Hervormde Kerk) il 22 febbraio 1972
Presentazione
I. Introduzione
II. La situazione etica e sanitaria
III. Il pensiero biblico
EUTANASIA. Un invito alla discussione
Edito dall’Ufficio per l’Informazione ecclesiale per conto del Comitato per le Responsabilità sociali del Sinodo generale della Chiesa anglicana (Londra 1975)
1. Introduzione
2. Considerazioni morali
3. Considerazioni teologiche
4. Discussione di alcuni casi
5. Ulteriori considerazioni mediche
6. Considerazioni legali
7. Conclusioni
L’EUTANASIA E IL SUICIDIO ASSISTITO
A cura del Gruppo di lavoro sui problemi etici posti dalla scienza, nominato dalla Tavola Valdese, composto da persone appartenenti alle chiese evangeliche e attive nell’ambito della ricerca, dell’università e della chiesa (febbraio 1998)
Premessa
1. Definizioni
2. Stato del dibattito
3. Situazioni cliniche
4. La ricerca di orientamenti
5. Considerazioni etiche e pastorali
«È la fine, per me l’inizio della vita» Eutanasia e suicidio assistito: una prospettiva protestante
Commissione bioetica delle Chiese battiste, metodiste e valdesi in italia (aprile 2017)
1. Introduzione
2. Definizioni
3. La medicina palliativa
4. La sedazione palliativa
5. Il quadro normativo
6. Il problema da un punto di vista etico e teologico
7. Il problema da un punto di vista sociale e legislativo
8. Conclusioni
Indice dei nomi
Luca Savarino
Professore di Bioetica all’Università del Piemonte Orientale. È membro del Comitato nazionale per la bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinatore della Commissione bioetica delle chiese valdesi, metodiste e battiste in Italia e membro del Thematic Reference Group on Bioethics della Conference of European Churches.