Eutanasia e suicidio assistito - Torino
Dove
Quando

Stefani Canestrari, professore di Diritto penale all'Università di Bologna e membro del Comitato nazionale per la bioetica dialoga con Luca Savarino, professore di Bioetica all'Università del Piemonte Orientale, membro del Comitato nazionale per la bioetica e curatore del volume. Modera l'incontro Pier Giuseppe Monateri, professore di Diritto privato comparato all'Università di Torino.
Evento organizzato in collaborazione con il Centro Culturale Protestante di Torino.
Eutanasia e suicidio assistito. Una prospettiva protestante sul fine vita
I temi etici legati al fine vita continuano a essere presenti nel dibattito pubblico e a suscitare aspre controversie giuridiche e politiche. Fino a qualche anno fa eutanasia e suicidio assistito erano questioni confinate nell’ambito dell’etica medica: oggi stanno diventando sempre più questioni antropologiche fondamentali, che riguardano il modo in cui i cittadini delle società occidentali desiderano vivere la parte terminale della propria esistenza e affrontare la propria morte.
In questo libro vengono presentati quattro documenti di ambito protestante e anglicano che, nel corso degli ultimi 50 anni, hanno messo in discussione l’idea che, da un punto di vista cristiano, eutanasia e suicidio medicalmente assistito siano sempre e comunque atti illegittimi.
Inserisci un commento