Il libro in pillole
- La conferenza «Riforma come decisione», tenuta da Barth a Berlino
- La reazione giornalistica della “Basler Zeitung”
- Due brevi testi dedicati da Barth alla persona e al pensiero di Lutero
titolo | La Riforma protestante |
Autore | Karl Barth |
Curatore | Fulvio Ferrario |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Piccola collana moderna, 159 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 71 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788868981495 |
La celebrazione – nel 1933 – del 450° anniversario della nascita di Lutero viene strumentalizzata dal regime nazista attraverso la presentazione del Riformatore quale ardente nazionalista, precursore di Hitler. Il teologo svizzero Karl Barth interviene nel dibattito con un’interpretazione diametralmente opposta: Lutero è un dottore della chiesa e un interprete della Bibbia, la Riforma è una testimonianza rinnovata dell’evangelo, una critica profetica di ogni idolatria.
La conferenza Riforma come decisione, che Karl Barth tenne a Berlino di fronte a migliaia di persone nel 1933 – anno in cui Hitler divenne Cancelliere del Reich – culmina nell’appello: «Resistenza!». Si tratta, per il teologo svizzero, della resistenza della fede autentica di fronte a un cristianesimo nazistoide, cioè di una resistenza teologica. La parola, tuttavia, non poteva non ricevere, nella Germania di quell’anno, un evidente significato politico, che non sfuggì ai cronisti né, tantomeno, alla Gestapo: nel suo rigore teologico, il pensiero di Barth manifesta infatti, con rara efficacia, il potenziale critico del messaggio biblico riscoperto con forza dalla Riforma.
Completano il volume due brevi scritti dedicati a Lutero, professore e predicatore contrapposto all’«Ercole germanico» della chiesa asservita al regime, e una reazione giornalistica del tempo.
è uno dei maggiori teologi cristiani del XX secolo. La sua opera è immensa, da L’Epistola ai Romani, che apre un’epoca di intenso rinnovamento teologico, alla monumentale Dogmatica.