Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esistenza teologica oggi!

Esistenza teologica oggi!
8,50
 

Il libro in pillole

  • La nascita della corrente filonazionalsocialista dei “cristiani tedeschi” all’interno della Chiesa luterana
  • «Fare teologia e solo teologia come presa di posizione ecclesiastica e, quindi, politica»
  • La Dichiarazione teologica, uno dei documenti più luminosi del cristianesimo del Novecento

Momentaneamente non disponibile.

Io mi impegno con i miei studenti a fare teologia e solo teologia: facciamo lezioni tali quali a prima, come se nulla fosse accaduto, se mai in un tono leggermente più alto, ma senza riferimenti diretti. Ritengo che anche questa sia una presa di posizione, in ogni caso politico-ecclesiastica, e quindi, indirettamente, addirittura una presa di posizione politica! 
(Karl Barth).

Questa la reazione di Karl Barth agli sconvolgimenti politici ed ecclesiali dei primi mesi della dittatura hitleriana. Un professore che si chiude nella sua accademica torre d’avorio? Così hanno pensato in molti, ma a torto. Teologia, qui, è un grido di battaglia e di libertà, un cammino di lotta che sfocerà nella Dichiarazione teologica di Barmen, uno dei documenti più luminosi del cristianesimo del Novecento.

 

Indice testuale

Introduzione
di Fulvio Ferrario


Karl Barth
Esistenza teologica oggi!

Appendice
Dagli atti del primo sinodo confessante di Barmen
Dichiarazione teologica sulla situazione presente della Chiesa Evangelica Tedesca

Biografia dell'autore

Karl Barth
è uno dei maggiori teologi cristiani del xx secolo. La sua opera è immensa, da L’Epistola ai Romani, che apre un’epoca di intenso rinnovamento teologico, alla monumentale Dogmatica.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.