Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Vergine Maria

La Vergine Maria
titolo La Vergine Maria
sottotitolo Saggio di storia del dogma
Autore
Introduzione
Argomento Storia della chiesa e della teologia
Collana Piccola biblioteca teologica, 93
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 11/2008
ISBN 9788870167474
 
20,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Le testimonianze bibliche e la concezione evangelica di Maria
  • Il significato teologico della spiritualità mariana nel cattolicesimo
  • Protestanti e cattolici su Maria: le diverse impostazioni teologiche, prassi liturgiche e sensibilità spirituali
Quarta edizione – con nuova introduzione di Fulvio Ferrario – del classico saggio (1950) di Giovanni Miegge su Maria. Uno studio che supera la tradizionale polemica antimariana protestante e dialoga con la teologia cattolica dell'epoca, confrontandosi con gli elementi portanti della mariologia tradizionale. Il saggio sulla Vergine Maria di Giovanni Miegge, massimo teologo protestante italiano, esce nel 1950, anno della proclamazione del dogma cattolico dell'Assunzione, in un'epoca in cui il dialogo tra le due chiese era ancora di là da venire. Il libro di Miegge, tuttavia, si stacca dalla tradizionale polemica antimariana protestante di fine Ottocento e primo Novecento per aprirsi a una ricerca più organica e dialogica sulla figura di Maria. Tradotto in inglese, francese e tedesco, il saggio ripercorre lo sviluppo della riflessione teologica relativa a Maria e, sul modello delle migliori dispute, si confronta con la teologia cattolica dell'epoca facendo emergere con chiarezza sia la dinamica caratteristica del pensiero cattolico-romano sia la critica radicale che, in nome della Scrittura, la teologia evangelica ritiene di dover avanzare.
 

Indice testuale

Introduzione
di Fulvio Ferrario


Introduzione
1. Maria nel vangelo
2. La sempre vergine
3. La Madre di Dio
4. La Regina del cielo
5. L’Assunta
6. L’Immacolata
7. La Madre misericordiosa
8. La corredentrice
Conclusione. Maria nel dogma e nella pietà

Appendice
I. La definizione del dogma dell’assunzione e le sue ripercussioni ecumeniche
II. La festa di Maria Regina

Aggiornamento
di Alfredo Sonell
Premessa
1. La devozione filiale di Giovanni XXIII
2. Il dibattito su Maria al Concilio Vaticano II
3. Dopo il concilio
Conclusione

Biografia dell'autore

Giovanni Miegge,
massimo teologo protestante italiano del Novecento, insegnò alla Facoltà valdese di Teologia di Roma e fondò la rivista "Protestantesimo".

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.