Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La chiesa valdese sotto il fascismo

La chiesa valdese sotto il fascismo
Titolo La chiesa valdese sotto il fascismo
Autore
Curatore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea
Collana Piccola collana moderna, 154
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 129
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788868980528
 
13,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Debolezza e opposizione sotterranea valdese al fascismo
  • L’accentuazione dell’ostilità al regime con i Patti lateranensi
  • L’impegno attivo nella Resistenza

Sullo sfondo dei Patti Lateranensi, che accordavano una posizione di privilegio al cattolicesimo romano, la chiesa valdese e alcune altre chiese minoritarie si videro riconosciute dal fascismo con la legge sui culti ammessi.

Se fin dall’inizio le popolazioni contadine delle storiche Valli del Piemonte furono radicalmente avverse a un regime da cui temevano nuove persecuzioni, in generale i valdesi mostrarono un atteggiamento cauto, per dirla con Miegge, di «sottomissione cortese, ma esteriore, reticente».

La sua testimonianza rende qui giustizia al sentire più autentico e diffuso tra i valdesi durante il ventennio, che da opposizione passiva e serpeggiante andò crescendo fino a sfociare in un’ampia partecipazione alla Resistenza.

Uscito originariamente in francese, il libro di Giovanni Miegge tenta una storia dei rapporti tra il fascismo e le chiese evangeliche raccontando il periodo compreso tra il 1929, anno del Concordato con la chiesa cattolica, e il 1943, anno della caduta del regime, per poi passare alla peculiare storia della Resistenza nelle Valli valdesi del Piemonte.

 

Indice testuale

Premessa. La testimonianza di Giovanni Miegge
di Claudio Tron
Presentazione
di Geisendorf-Des Gouttes 
Fonti e documentazione dell'autore

1. Il conformismo clerico-fascista
2. La legge sui culti ammessi
3. L’applicazione della legge
4. Alla vigilia della catastrofe
5. In piena tempesta
6. La resistenza
7. Un pastore confessante
8. L’anno decisivo
9. Dall'apostolato al martirio
10. Prospettive per il futuro

Biografia dell'autore

Giovanni Miegge
massimo teologo protestante italiano del Novecento, insegnò alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, collaborò con la rivista “Conscientia”, diresse “Gioventù cristiana”, e fondò "Protestantesimo".

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Eventi collegati a La chiesa valdese sotto il fascismo

il 12.08.2016 alle ore 16.00, Massello (TO)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.