Il libro in pillole
Per me Fabrizio è stato come un evangelista. Dopo il Concilio gli dicevo scherzando: «Tu sei tra i giovani teologi della Liberazione». E lui se la rideva...
don Andrea Gallo
titolo | La Bibbia di De André |
Autore | Brunetto Salvarani |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Dialogo interdisciplinare |
Collana | Quaderni di Bibbia, cultura, scuola, 2 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 05/2023 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788868982522 |
Per me Fabrizio è stato come un evangelista. Dopo il Concilio gli dicevo scherzando: «Tu sei tra i giovani teologi della Liberazione». E lui se la rideva...
don Andrea Gallo
Da Preghiera in gennaio a Smisurata preghiera passando per La buona novella, Brunetto Salvarani segue le tracce della Bibbia nella vasta produzione musicale e poetica di Fabrizio De André.
«Di lui è stato già detto e scritto tutto. Eppure, siamo di nuovo qui a scriverne: Fabrizio de André ci è ancora necessario, piaccia o no».
Brunetto Salvarani
A oltre vent’anni dalla scomparsa, la figura di Fabrizio De André continua a essere al centro di un’amplissima fioritura di iniziative, tanto da far pensare che il cantautore genovese sia riuscito a intercettare, soprattutto post-mortem, un grande bisogno di poesia e di legami sociali. Alla luce di una ricerca critica ormai cospicua, Brunetto Salvarani ripercorre le domande sulla religione e le tracce della Bibbia affioranti a più riprese nella produzione del Bob Dylan italiano, l’agnostico Faber, di cui racconta la vita corsara e i temi chiave, intrecciando strettamente biografia e scelte artistiche.
«Non penso di essere eretico se considero De André il mio Quinto Evangelo».
don Andrea Gallo
Ouverture
Il nostro quinto vangelo…
1. Una vita corsara
Bicio e don Birillo
Vecchia piccola borghesia…
Senza orario senza bandiera
2.Un filo rosso, da Preghiera in gennaio a Smisurata preghiera
Una religiosità laica
Preghiera in gennaio (1967)
Si chiamava Gesù (1967)
Spiritual (1967)
Signore, io sono Irish (1968)
Il cantico dei drogati (1968)
Leggenda di Natale (1968)
Recitativo/Corale (1968)
Il pescatore (1970)
Un blasfemo (dietro ogni blasfemo c’è un giardino incantato) (1971)
Al ballo mascherato (1973)
Suzanne (1974)
Giovanna d’Arco (1974)
Ave Maria [in sardo](1981)
’Â çímma (1990)
Smisurata preghiera (1996)
Excursus: Álvaro e Faber, come un’anomalia
3.Il classico:La buona novella
Un felice antidoto…
Sul contesto storico-culturale
Concept!
Excursus: La storia degli effetti di Gesù
Excursus: I vangeli apocrifi
Fuori dal canone, non dalla storia
Il Protovangelo di Giacomo
Il Vangelo arabo dell’infanzia
Il disco
Lato A
Excursus: Myriam di Nazaret
Excursus: Giuseppe
Lato B
Excursus: Le Dieci parole
Excursus: Faber e Guccio, Dio in questione…
4. Andando a chiudere. Sulla pop theology
Roba da preti…
Gesù, il più grande filosofo dell’amore…
Bibliografia
Brunetto Salvarani,
teologo, giornalista e scrittore, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e gli Istituti di studi teologici di Modena e Rimini. Tra le sue pubblicazioni: Non possiamo non dirci ecumenici, Gabrielli; Guardate l’umiltà di Dio. Tutti gli scritti di Francesco d’Assisi, Garzanti; e La fragilità di Dio. Contrappunti teologici sul terremoto, EDB.