Il libro in pillole
- Il contesto storico, religioso, politico, sociale dell’incontro di Bergamo
- Un momento storico cruciale per la storia della chiesa
- L’internazionalizzazione del movimento valdese
Titolo | Maggio 1218: il Colloquio di Bergamo |
Sottotitolo | Un dibattito agli inizi della storia valdese |
Curatore | Francesca Tasca |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Medioevo |
Collana | Società di studi valdesi, 44 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 217 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788868982973 |
Nel maggio 1218 sei delegati dei fratres Ytalici e sei delegati dei fratres Ultramontani – due gruppi che si riferivano entrambi, ma in modi diversi, all’iniziativa religiosa di Valdo di Lione –, si incontrarono nei pressi di Bergamo nel tentativo (fallito) di conciliare le differenti tendenze e ispirazioni. Il prezioso resoconto dell’incontro, redatto dagli Ytalici e noto come Rescriptum, è fortuitamente sopravvissuto all’interno di documentazione inquisitoriale di area tedesca. I contributi qui pubblicati intendono fornire sia un approfondimento sugli specifici contenuti del colloquio del 1218 così come custoditi nel Rescriptum, sia un inquadramento del contesto storico, religioso, politico, sociale di cui l’incontro di Bergamo fu, a suo modo, una delle vive e originali espressioni. Del Rescriptum il volume offre inoltre per la prima volta la traduzione integrale in lingua italiana (con testo a fronte in latino).
Interventi di: Vladimir Agrigoroaei, Maria Teresa Brolis, Lucia Dell’Asta, Francesco Lo Monaco, Francesco Mores, Riccardo Parmeggiani, Riccardo Rao, Angelita Roncelli, Francesca Tasca, Lothar Vogel.
Introduzione
di Francesca Tasca
Parte prima
LA FONTE
Il Rescriptum sul colloquio di Bergamo: una fonte per la cultura e la spiritualità del primo valdismo
di Lothar Vogel
Gli usi biblici dei fratres Ytalici nel Rescriptum
di Francesca Tasca
L’internazionalizzazione del movimento valdese e la perdita dell’identità letteraria gallo-romanza
Vladimir Agrigoroaei
Parte seconda
IL CONTESTO BERGAMASCO
Bergamo 1218: la città tra società,istituzioni e insediamenti a partire dall’ultimo quarto del XII secolo
di Riccardo Rao
Bergamo 1218: orizzonti culturali
di Francesco Lo Monaco
La Chiesa di Bergamo tra XII e XIII secolo: vescovi e capitoli
di Lucia Dell’Asta
L’insediamento dei frati Predicatori a Bergamo (1220-1226)
di Angelita Roncelli
Discussioni in famiglia. Umiliati e Valdesi a Bergamo intorno al 1218
di Maria Teresa Brolis
Parte terza
LA CHIESA DI ROMA
Dal Lateranense IV al Lateranense III: Chiara, Francesco, Valdo
di Francesco Mores
Papato, Impero e Comuni nella lotta contro gli eretici di Lombardia (1198-1233)
di Riccardo Parmeggiani
Rescriptum heresiarcharum ad Leonistas qui sunt in Alamania
Indice dei nomi
Francesca Tasca
è docente di Lettere presso Liceo di Bergamo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in «Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali» presso l’Università di Padova con una tesi dedicata alle prime generazioni valdesi. Coordina la redazione della rivista “Riforma e movimenti religiosi” ed è membro dello Scientific Board del progetto, sostenuto dal Consiglio d’Europa, “Routes of Reformation”. Si occupa principalmente di gruppi cristiani minoritari (d’età tardoantica e medievale), tema su cui ha pubblicato diversi saggi in riviste nazionali e internazionali.