Il libro in pillole
- Peculiarità della situazione religiosa, culturale e politica nella Firenze del Cinquecento
- Istituzioni ed esperienze religiose tra dissenso e consenso
- Una storia locale, italiana nonché europea
titolo | Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento (1498-1569) |
Curatore | Lucia Felici |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma |
Collana | Società di studi valdesi, 43 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 361 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788868982546 |
Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento, dal rogo di Savonarola all’incoronazione di Cosimo de’ Medici: un tema per molti aspetti ancora inesplorato, ma importante nella storia della Riforma italiana e per la storia italiana in generale. La città vi svolse un ruolo centrale e presentò una situazione religiosa, culturale, politica molto peculiare. Sotto l’egida di Cosimo, per la sua strategia politica antiromana, si sviluppò un clima di relativa tolleranza religiosa, ricco di fermenti spirituali di diverso orientamento. Nel volume si indaga in modo innovativo il mondo religioso fiorentino nelle sue molteplici espressioni, con un approccio interdisciplinare e con uno sguardo rivolto sia all’intera Toscana sia alle sue proiezioni all’estero. Il fenomeno religioso è considerato una componente viva e dai numerosi esiti nella società, radicato nel tessuto storico e non un fattore meramente dottrinale. La specificità fiorentina getta luce sul complessivo moto di riforma cinquecentesco.
Interventi di: Lucio Biasiori, Dario Brancato, Philippe Canguilhem, Barbara Donati, Lucia Felici, Isabella Gagliardi, Chiara Lastraioli, Salvatore Lo Re, Stefano Lorenzetti, Piergabriele Mancuso, Rita Mazzei, James Nelson Novoa, Maria Pia Paoli, Diego Pirillo, Paolo Procaccioli, Maurizio Sangalli, Piero Scapecchi.
Introduzione di Lucia Felici
Parte prima
La religione e la corte
Bartolomeo Panciatichi: un mercante “eretico” all’ombra del duca nella Firenze di metà Cinquecento
di Rita Mazzei
Varchi censurato: interventi sui materiali d’autore della Storia fiorentina
di Dario Brancato
La ricerca religiosa di Caterina Cybo nella Firenze cosimiana
di Lucia Felici
Il duca Cosimo I e l’“eletto” Antonio Altoviti arcivescovo di Firenze
di Maria Pia Paoli
I gesuiti nella Firenze di Cosimo I
di Maurizio Sangalli
«Udite Ghieremia che si lamenta». Pratica musicale e ortodossia religiosa nella Firenze cosimiana
di Philippe Canguilhem
Religione e dinastie: gli Abrabanel nella Firenze medicea (1537-1574)
di Piergabriele Mancuso
I Cristiani nuovi portoghesi in Toscana nel crocevia della fede. Il Mediterraneo e l’Atlantico
di James Nelson Novoa
Parte seconda
Circuiti delle esperienze religiose a Firenze e oltre
Simone Fidati da Cascia e Lutero
di Isabella Gagliardi
Nuovi sguardi sull’eterodossia a Firenze e nel suo dominio nel Cinquecento
di Lucio Biasiori
Savonarola: manoscritti, opere, stampati dal culto delle reliquie alla collezione
di Piero Scapecchi
Lucia Felici,
è professore di Storia moderna dell’Università di Firenze. È autrice di numerose pubblicazioni sulla storia della Riforma protestante, della tolleranza e del filoislamismo nel XVI secolo. Tra esse: Tra Riforma ed eresia. La giovinezza di Martin Borrhaus (1499-1528), Firenze 1994; Profezie di riforma e idee di concordia religiosa, Firenze 2009; Giovanni Calvino e l’Italia, Torino 2010; La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento, Roma-Bari 2012, con M. Biagioni (ed. fr. Droz, Genève 2017); La Riforma protestante nell’Europa del Cinquecento, Roma 2016.