Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna

Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna
Titolo Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna
Curatori ,
Argomento Storia della chiesa e della teologia Età della Riforma e della Controriforma
Collana Biblioteca universitaria Claudiana, 8
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 06/2020
ISBN 9788868982478
 
25,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • L’esperienza religiosa nelle città dell’età moderna
  • Il dissenso religioso tra eresia nascosta e contestazione aperta
  • Spazi di tolleranza, istituzionalizzata e di fatto

Il volume a cura di Élise Boillet e Lucia Felici propone uno studio pluridisciplinare sulle pratiche religiose e sulla loro visibilità nello spazio urbano dell’Europa moderna, con particolare attenzione alla Francia e all’Italia. Il tema è analizzato nel suo rapporto con la nascita di teorie e pratiche di tolleranza religiosa, ma non solo.

«Abbiamo dedicato il volume al tema della simulazione e della dissimulazione religiosa, alla sua complessità, addirittura ai suoi paradossi, che si riflettono concretamente nella gestione degli spazi urbani e lasciano la loro impronta nel paesaggio delle città. Queste nozioni fanno parte della dialettica tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile, mostrato e nascosto, esterno e interno, pubblico e privato, passato e presente. Esse informano le politiche religiose delle istituzioni civili ed ecclesiastiche nelle città, le quali, in modo più o meno variabile e durevole, tollerano, cioè sopportano senza punirla, la visibilità e l’udibilità della religione dell’altro o, al contrario, la spingono nella trincea della clandestinità».

Élise Boillet

 

Indice testuale

Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna. Introduzione di élise Boillet
Dis/simulation et tolérance religieuse dans l’espace urbain de l’Europe moderne. Introduction di élise Boillet

I Parte. La legittimità della dis/simulazione religiosa
La légitimité de la dis/simulation religieuse

Giovan Francesco Alois, valdesiano, calvinista, nicodemita
di Massimo Firpo

Lo spirito e la maschera. Note sul nicodemismo di cappuccini e gesuiti nell’Italia del Cinquecento
di Michele Camaioni

La vénération de la Croix à Annemasse en 1597. Dissidence salésienne et spiritualité de l’intention
di Thomas Gueydier

Pierre-Valentin Faydit, ou l’art de faire de la théologie dissimulée
di Hélène Michon

II Parte. Contesti urbani, pratiche sociali e politiche della tolleranza
Contextes urbains, pratiques sociales et politiques de la tolérance

Pratiche di integrazione nell’Europa di prima età moderna: il caso dei conversos a Roma
di Federica Fiorini

Padova, alveare a molte api e a non poche vespe della Riforma. Gli studenti tedeschi a Padova: una sfida alla Chiesa?
di Michaela Valente

A regola d’arte. Letteratura e dissimulazione religiosa nell’Accademia ferrarese degli Elevati (1540-1541)
di Lucia Felici

«Di galante huomo sei fatto birro: di savio sei fatto favola del mondo». Deridere e contestare i servitori dell’Inquisizione romana
di Dennj Solera

La révocation de l’édit de Nantes, un processus d’invisibilisation des réformés ? Détournement et redistribution des espaces de la ville en France aux xviie et xviiie siècles
di Chrystel Bernat

Indice dei nomi di persone - Index des noms de personnes
Indice dei luoghi citati - Index des noms de lieux

Biografia dell'autore

Élise Boillet
È specialista di letteratura e cultura religiosa del Rinascimento italiano presso il CNRS - Centre d’études supérieures de la Renaissance dell’Università di Tours (Francia).


Lucia Felici
È docente di Storia moderna all’Università di Firenze. Per Claudiana ha curato la pubblicazione di Ripensare la Riforma protestante e Giovanni Calvino e l’Italia.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna

Eventi collegati a Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna

Zoom, il 03.12.2020 alle ore 17.30, Zoom

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.