Tutti i prodotti: Paideia
Strutture teologiche dell'Antico Testamento
di Georg Fohrer
editore: Claudiana
pagine: 336
A proposito di queste Strutture teologiche dell'Antico Testamento si è scritto che la loro originalità consiste nell'attenzione costante che Georg Fohrer mette nel non accettare posizioni o tradizionali o utili alla catechesi o all'omiletica. In quest'opera G. Fohrer affronta i maggiori problemi che suscita attualmente la lettura dell'Antico Testamento – dai metodi ermeneutici cristiani e precristiani che fino ad oggi hanno guidato l'interpretazione veterotestamentaria, ai concetti fondamentali e sempre problematici di rivelazione, storia della salvezza, alleanza, attesa messianica. Il lavoro di G. Fohrer intende restituire un'immagine dei testi veterotestamentari che, frutto di un'analisi attenta soprattutto all'ambiente in cui questi testi si sono formati, faccia ritrovare al lettore dell'Antico Testamento quell'inquietudine che da Mosè ai profeti sempre animò i rapporti tra Israele e il suo Dio.
Scritti paolini
di Jordi Sánchez Bosch
editore: Claudiana
pagine: 448
Pur non mancando introduzioni e saggi d'insieme sulla vita, gli scritti e il pensiero di Paolo di Tarso, questo nuovo volume della Introduzione allo studio della Bibbia intende distinguersi per la particolare attenzione prestata alla didattica e a uno studio pedagogicamente efficace degli scritti di Paolo e di tradizione paolina. Dopo avere illustrato la persona, l'opera e l'ambiente del grande apostolo del primo cristianesimo, in due parti si affrontano le lettere paoline autentiche, senza trascurarne gli aspetti più propriamente teologici. Una quarta e una quinta parte sono dedicate alle lettere dalla prigionia e alle lettere pastorali, oltre che all'epistola agli Ebrei. Il volume si segnala per l'estesa lettura di ogni singolo documento, nonché per l'esposizione ampia e particolareggiata dei grandi temi teologici paolini.
Giudaismo ed ellenismo
Studi sul loro incontro, con particolare riguardo per la Palestina fino alla metà del II secolo a. C.
di Martin Hengel
editore: Claudiana
pagine: 768
Fin dal suo apparire questa grande opera di Martin Hengel si è imposta come indispensabile testo di studio e di riferimento per un periodo storico che, nella ricerca scientifica fino a qualche decennio fa relativamente trascurato, si è poi rivelato d'importanza cruciale per la comprensione sia del giudaismo antico sia della grecità tarda sia delle origini cristiane. Nei secoli immediatamente precedenti la nascita di Cristo, la Palestina fu teatro dello scontro di due mondi diversi, che pure si sentivano reciprocamente attratti. Così nella Palestina giudaica come anche nella diaspora egiziana e siriaca, ciò significò numerose e profonde crisi, ma anche, al tempo stesso, la sintesi più feconda che mai il mondo antico abbia prodotto, rimasta ancor oggi, a distanza di secoli, patrimonio vivo e inconcusso della nostra civiltà. L'opera di Hengel – insostituibile miniera di dati – analizza a fondo tutti gli elementi costitutivi dell'incontro di giudaismo e civiltà ellenistica, dal quadro storico generale agli aspetti culturali, religiosi, sociali, politici ed economici, illustrando la funzione di forza materiale – funzione radicale, si potrebbe dire «rivoluzionaria» – che la civiltà ellenistica ebbe a svolgere nella Palestina dei secoli a cavallo dell'era cristiana.
Parrhesia greca, parrhesia cristiana
di Giuseppe Scarpat
editore: Claudiana
pagine: 192
Non troppo frequenti nel Nuovo Testamento, parrhesia e i suoi derivati ricorrono in contesti in cui il termine non solo significa parlare in pubblico apertamente ma anche denota la fiducia e la franchezza che hanno il loro fondamento nell'agape di Dio. Nella nuova edizione riveduta del noto studio di Giuseppe Scarpat si ripercorre la copiosa storia di questa parola e nella grecità profana–ove ebbe a svolgere una funzione non marginale nel lessico politico come in quello della sfera privata –, e negli sviluppi che essa conobbe tanto nel giudaismo di lingua greca quanto nella letteratura cristiana antica. Nella Vulgata e negli scritti cristiani latini il termine è variamente tradotto con fiducia (fiducialiter agere),constantia,confidentia,con inediti slittamenti semantici.
Storia del pensiero nel mondo islamico. Vol II
Il pensiero in al-Andalus (Secoli IX-XIV)
di Miguel Cruz Hernández
editore: Claudiana
pagine: 393-752
Scritti ermetici in copto
L'ogdoade e l'enneade, preghiera di ringraziamento, frammento del discorso perfetto
editore: Claudiana
pagine: 224
La gnosi
Natura e storia di una religione tardoantica
di Kurt Rudolph
editore: Claudiana
pagine: 504
Teologia biblica del Nuovo Testamento. Vol III
Lettera agli ebrei, vangeli e Apocalisse. Epilegomeni

