Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Paideia

Giudaismo ed ellenismo

Studi sul loro incontro, con particolare riguardo per la Palestina fino alla metà del II secolo a. C.

di Martin Hengel

editore: Claudiana

pagine: 768

Fin dal suo apparire questa grande opera di Martin Hengel si è imposta come indispensabile testo di studio e di riferimento per un periodo storico che, nella ricerca scientifica fino a qualche decennio fa relativamente trascurato, si è poi rivelato d'importanza cruciale per la comprensione sia del giudaismo antico sia della grecità tarda sia delle origini cristiane. Nei secoli immediatamente precedenti la nascita di Cristo, la Palestina fu teatro dello scontro di due mondi diversi, che pure si sentivano reciprocamente attratti. Così nella Palestina giudaica come anche nella diaspora egiziana e siriaca, ciò significò numerose e profonde crisi, ma anche, al tempo stesso, la sintesi più feconda che mai il mondo antico abbia prodotto, rimasta ancor oggi, a distanza di secoli, patrimonio vivo e inconcusso del­la nostra civiltà. L'opera di Hengel – insostituibile miniera di dati – analizza a fondo tutti gli elementi costitutivi dell'incontro di giudaismo e civiltà ellenistica, dal quadro storico generale agli aspetti culturali, religiosi, sociali, politici ed economici, illustrando la funzione di forza materiale – funzione radicale, si potrebbe dire «rivoluzionaria» – che la civiltà ellenistica ebbe a svolgere nella Palestina dei secoli a cavallo dell'era cristiana.
39,00

Parrhesia greca, parrhesia cristiana

di Giuseppe Scarpat

editore: Claudiana

pagine: 192

Non troppo frequenti nel Nuovo Testamento, par­rhe­sia e i suoi derivati ricorrono in contesti in cui il termine non solo significa par­lare in pubblico aperta­men­te ma anche denota la fi­du­cia e la franchezza che han­no il lo­ro fondamento nel­l'a­ga­pe di Dio. Nella nuova edi­zio­ne riveduta del noto studio di Giuseppe Scar­pat si riper­cor­re la co­pio­sa storia di que­sta parola e nel­la grecità pro­fa­na–ove ebbe a svolgere una funzione non mar­ginale nel les­sico politico come in quel­lo della sfera pri­va­ta –, e ne­gli sviluppi che es­sa co­nob­be tan­to nel giu­dai­smo di lin­gua greca quanto nel­la let­te­ra­tu­ra cri­stiana antica. Nella Vulgata e negli scritti cri­stia­ni latini il termine è variamente tradotto con fidu­cia (fiducialiter age­re),constantia,confidentia,con ine­diti slittamenti se­mantici.
17,04

Storia del pensiero nel mondo islamico. Vol II

Il pensiero in al-Andalus (Secoli IX-XIV)

di Miguel Cruz Hernández

editore: Claudiana

pagine: 393-752

29,00

Scritti ermetici in copto

L'ogdoade e l'enneade, preghiera di ringraziamento, frammento del discorso perfetto

editore: Claudiana

pagine: 224

24,79

La gnosi

Natura e storia di una religione tardoantica

di Kurt Rudolph

editore: Claudiana

pagine: 504

50,10

Osea

di Jörg Jeremias

editore: Claudiana

pagine: 288

27,20

Amos

di Jörg Jeremias

editore: Claudiana

pagine: 232

21,70

Da Paolo a Luca. Vol I

Studi su Luca. Atti

di Vittorio Fusco

editore: Claudiana

pagine: 288

22,72

Introduzione al commentario a Pindaro

di Monica Negri

editore: Claudiana

pagine: 312

9,00

Teologia biblica del Nuovo Testamento. Vol III

Lettera agli ebrei, vangeli e Apocalisse. Epilegomeni

di Hans Hübner

editore: Claudiana

pagine: 432

21,00

Filologia storica della Bibbia ebraica. Vol I

Da Origene al Medioevo

di Bruno Chiesa

editore: Claudiana

pagine: 240

20,66

Testi umoristici babilonesi e assiri

editore: Claudiana

pagine: 160

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.