Il vangelo secondo Matteo

Il vangelo secondo Matteo
43,38
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Agile commento al vangelo di Matteo
  • La figura di Gesù in Matteo, insieme messia della parola e dell'azione
  • La comunità come schiera dei discepoli

Al pari dei commenti agli altri due sinottici editi nella seconda serie del «Nuovo Testamento», anche per il vangelo di Matteo Eduard Schweizer dà prova delle sue capacità di esegeta che pur mirando alla divulgazione non per questo trascura la precisione né l'approfondimento delle peculiarità del testo evangelico originale, e questo nonostante la difficoltà che presenta qualsiasi tentativo di esposizione della teologia di Matteo.
Nel suo commento E. Schweizer mostra come al centro del vangelo di Matteo stia la figura di Gesù, che è Cristo e Figlio di Dio, insieme messia della parola e dell'azione. Egli è il precursore che apre la via ai discepoli, ed è per questo che il Gesù glorificato continuerà a essere presente nei suoi precetti annunciati dai discepoli. Questi, a differenza che in Marco, non sono ciechi come tutti gli altri uomini, ma sono fondamentalmente coloro che comprendono, e in questa prospettiva la comunità è vista quale schiera dei discepoli nella quale Gesù continua a vivere perché essa osserva e insegna i suoi comandamenti

 

Biografia dell'autore

Eduard Schweizer,
già professore di Nuovo Testa­mento nelle Università di Bonn, Magonza e Zurigo, in Italia è lar­gamente noto per i suoi studi sui vangeli sinottici.