Tutti i prodotti: Claudiana
Padre nostro
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 55
Simboli e immagini per leggere insieme il Padre nostro
I valdesi
Una storia di fede e di libertà
editore: Claudiana
pagine: 160
Da eresia medievale alla partecipazione alla vita democratica
Mediterranean Hope
Disegni dalla frontiera / Drawings from the border
di Francesco Piobbichi
editore: Claudiana
pagine: 144
Vita e morte nel mare tra la Sicilia e l’Africa
Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento (1498-1569)
editore: Claudiana
pagine: 361
La situazione politica, religiosa e culturale nella Firenze del Cinquecento
Rileggere la Riforma
Studi sulla teologia di Lutero
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 315
In quale prospettiva leggere oggi la teologia di Lutero?
La Lettera ai Romani
Le ragioni di un riformatore
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 583
Una rilettura innovativa e originale della Lettera ai Romani
Le mafie in Italia
Classi dirigenti e lotta alla mafia nell’Italia unita (1861-2008)
di Nicola Tranfaglia
editore: Claudiana
pagine: 186
Mafia antica e odierna in Italia e oltre
Benedire ed essere benedetti
di «Commissione culto e liturgia» delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia
editore: Claudiana
pagine: 166
Riflessioni da diversi contesti sulle benedizioni
Dis/simulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna
editore: Claudiana
pagine: 224
Le città tra guerre di religione e pratiche di tolleranza nel XVI e XVII secolo
Braccia e persone
Storia dell’immigrazione in Italia ai tempi di Jerry Masslo (1980-1990)
di Donato Di Sanzo
editore: Claudiana
pagine: 176
L’evoluzione storica dell’immigrazione straniera in Italia nel corso degli anni Ottanta
Il tempio di Eliopoli e i rotoli del Mar Morto
Nuova ipotesi sulle origini di Qumran
di Silvio Barbaglia
editore: Claudiana
pagine: 166
L’identità degli abitanti del sito archeologico di Qumran, in cui furono rinvenuti i rotoli del Mar Morto, continua a interessare non solo gli studiosi ma anche il grande pubblico. La ricerca di Silvio Barbaglia, anche attraverso una rilettura originale del Documento di Damasco, sposta il baricentro delle origini della biblioteca di Qumran dalla Giudea all’Egitto, presso Eliopoli, dove sorse e si sviluppò un nuovo centro istituzionale e cultuale degli ebrei, con un proprio tempio legittimo.L’acquisto del libro include anche l’accesso online all’intera ricerca condotta dall’autore, di oltre 3.000 pagine di testo, per rinvenire la documentazione analitica e le ulteriori argomentazioni rispetto alle tesi sunteggiate nel saggio. «Poche scoperte archeologiche sono state così al centro dell’attenzione accademica come quella dei rotoli del Mar Morto. Questo saggio vuole presentare una nuova ipotesi relativa alle origini del gruppo che custodì e trasmise quei testi rinvenuti presso il sito di Qumran. La proposta di nuovi paradigmi interpretativi, risultanti da una rinnovata lettura delle fonti, permette di spostare l’asse di osservazione per la ricerca delle origini in direzione del tempio giudaico a Eliopoli in Egitto, luogo di asilo e di resistenza del sacerdozio gerosolimitano oniade-sadocita, dal II sec. a.C. agli anni 73/74 d.C.».Silvio Barbaglia
Credenti in bilico
La fede di fronte alle fratture dell’esistenza
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 128
Piccole cose e piccoli spazi per la fede di oggi

