Il libro in pillole
- Il dramma dei profughi che attraversano il Mediterraneo
- Il Progetto Mediteranean Hope - Programma Rifugiati e Migranti della Fcei
- Il disegno e la scrittura come forma di testimonianza e impegno sociale
titolo | Mediterranean Hope |
sottotitolo | Disegni dalla frontiera / Drawings from the border |
Autore | Francesco Piobbichi |
Collana | Fuori collana |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 08/2020 |
ISBN | 9788868982966 |
Disegnare vuol dire entrare dentro se stessi, una volta che riesci a illustrare quello che ti attraversa, quell’immagine diventa una chiave di una porta di un racconto che attraversa le frontiere. Un racconto necessario di storie altrimenti consegnate all’oblio del mare. I disegni dalla frontiera si incastrano fra loro perfettamente, potrebbero essere usati come i tarocchi per costruire un racconto della storia dell’umanità, per leggerne il suo futuro mentre racconti il presente. C’è qualcosa di epico in quello che avviene oggi nel Mediterraneo, qui rinasce e muore il mito fondativo dell’umanità nuova. C’è Ulisse e Itaca, Nettuno e la guerra di Troia, c’è l’Esodo di Mosè e la passione di Cristo che ritornano. I miei disegni non sono curati, sono a presa diretta e non potrebbero essere altrimenti. Nascono e muoiono in poche decine di minuti, mischiano colori vivi che danno speranza con la durezza delle cose che raccontano.
Francesco Piobbichi
Testi in italiano e in inglese.
Francesco Piobbichi
è un disegnatore sociale che lavora come operatore con il progetto Mediterranean Hope della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. In questo libro racconta 4 anni di attività tra Lampedusa, il Marocco e il Libano dove ha collaborato per la realizzazione dei corridoi umanitari. Per Claudiana ha anche pubblicato: Sulla dannata terra! Lo sciopero di Nardò (2019).