Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un percorso a spirale

Un percorso a spirale
14,90
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Questioni che persistono in una società che non assimila il pensiero delle donne
  • Corpi, sessualità, maternità, violenza di genere, rapporto donne-chiesa
  • Un testo radicato nel protestantesimo e in dialogo con il mondo cattolico e il pensiero delle donne

In una società in cui il pensiero delle donne fatica a sedimentarsi, Elizabeth Green riparte dai temi, tuttora attuali, che hanno caratterizzato fin dall’inizio la teologia femminista – la questione dei corpi, la sessualità nelle sue varie declinazioni, la maternità, la violenza di genere, il rapporto donne-chiesa – e propone letture inedite della Bibbia che incoraggino, a partire da sé, un avvicinamento creativo al testo sacro.

«La rivoluzione nonviolenta delle donne ha portato enormi cambiamenti, tanto che il patriarcato è stato dichiarato morto. Se a un livello ciò è vero, a un altro il dominio maschile continua a riprodursi in circostanze sempre nuove. Anche come teologhe abbiamo quindi spesso la sensazione di dover cominciare da capo, riprendendo gli inizi della ricerca femminista in contesti via via diversi. La spirale costituisce dunque la figura lungo la quale possiamo salire e, talvolta, scendere. È ciò che accade in queste pagine attraverso un pensiero tessuto nel contesto mutevole degli ultimi dieci anni ma che riprende temi che hanno caratterizzato dagli inizi la teologia femminista. Gli inizi vanno ripresi più e più volte in modo che ognuna (e ognuno) possa proseguire nel proprio percorso a spirale».
Elizabeth E. Green

 

Indice testuale

Indice testuale

Introduzione

1.Qual è la donna? Una parabola d’inclusione

1. Contesto e struttura
2. Interpretazione
3. L’importanza della parabola

2.Oltre la paura della violenza
1. La paura
2. La speranza

3.Nonviolenza e differenza di genere
1. Violenza e differenza di genere (maschile)
2. La nonviolenza femminile
3. Per una nonviolenza oltre gli stereotipi di genere

4.Sulle orme delle diversità
1. Le orme del divino sulle strade dell’oggi
2. Le sabbie mobili della diversità

5.Da «chiese e omosessualità» alla teologia queer
1. Chiese e omosessualità
2. Il pensiero queer

6.Finestre e fessure, cristianesimo e sessualità
1. Finestre. Il linguaggio sessuato
2. Fessure. L’edificio traballa, visioni alternative
3. La sessualità nel pensiero protestante. Piste da seguire

7.Essere madri. Cristianesimo e maternità
1. Scritture e maternità
2. Un po’ di storia
3. La Riforma protestante
4. La teologia femminista

8.I corpi delle donne
1. Drago/draghessa 
2. Essere-in-relazione

9.Dare corpo alla parola 
1. Le donne possono parlare?
2. Declinare la Parola al femminile
3. Dare corpo alla Parola
4. I paramenti ecclesiastici, un caso transgender?

10.Donne e chiesa. Una storia di resistenza
1. Resistenza
2. Elia, figura di resistenza femminile
3. Il passaggio
4. Rifare la strada

Bibliografia
Per approfondire
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Elizabeth E. Green,
pastora presso le chiese evangeliche battiste di Cagliari e Carbonia, si occupa di teologia e genere, ed è membro del Coordinamento Teologhe Italiane. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011), Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità (2015), Cristianesimo e violenza contro le donne (20152), tutti pubblicati da Claudiana, e Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista (con Cristina Simonelli; San Paolo 2019).

Rassegna stampa per Un percorso a spirale

Conquiste del lavoro – La teologia femminista
Leggendaria – Nuove visioni della teologia femminista
Il paese delle donne – Teologhe agli incroci: due libri per percorsi nell'oggi

Eventi collegati a Un percorso a spirale

Videoconferenza, il 17.06.2020 alle ore 18.00, Per partecipare inviare una mail a gabirusti1@gmail.com

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.